Migliaccio napoletano

Migliaccio napoletano

2IMG_3643b
Il Migliaccio napoletano è un dolce di carnevale della tradizione campana, conosciuto in altre regioni come torta di semolino e ricotta. E’ molto semplice da realizzare e non si può non provare a farlo almeno una volta. Di tutti i dolci di carnevale, è forse uno dei pochi che non vengono fritti e questo lo rende sicuramente meno pesante. Dopo avere provato varie ricette, ne ho trovata una veramente semplice, mi è piaciuta molto da subito, sia nel procedimento, sia nel risultato finale. Ho apportato qualche modifica, negli ingredienti e nel procedimento, in quanto non ho messo l’uvetta e non l’ho cotto a bagnomaria.
La ricetta l’ho trovata nella confezione del semolino Buitoni.

Migliaccio napoletano

Migliaccio napoletano

Ingredienti per uno stampo da 23 cm

300 ml di latte
300 gr di ricotta
100 gr semolino
80 gr di zucchero
3 uova intere medie
40 gr di burro
1 bustina di vanillina
½  bicchierino di rum

In una pentola versare il latte e il burro a pezzetti, portare ad ebollizione e spegnere la fiamma. Versare il semolino a pioggia, un po per volta, mescolando con un cucchiaio di legno, facendo attenzione che non si formino i grumi.
In una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero, sino ad ottenere una crema liscia. Sgusciare le uova in una terrina e sbatterle per un minuto, quindi unirle ed incorporarle alla ricotta.
IMG_3571
Aggiungere il semolino ormai freddo, il rum, la vanillina e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
IMG_3573
Imburrare una teglia, versare il composto e far cuocere in forno già caldo a 180°, per circa 1 ora.
IMG_3576
Tenere la teglia coperta con stagnola per tutta la durata della cottura, scoprire solo quando il composto è già sodo e far dorare la superficie.
IMG_3578
Sfornare il Migliaccio napoletano, far freddare e servire con zucchero a velo.
Pane e Gianduia è anche su Facebook