Minestra contadina con fregula e guanciale

Minestra contadina con fregula e guanciale

La Minestra contadina con fregula e guanciale è il piatto ideale in queste fredde giornate invernali. Nutriente, saporita, confortante. Perfetta dopo una giornata piena di impegni, perché soddisfa il bisogno di rilassarsi e rigenerarsi, senza appesantirsi.
Per preparare questa ricetta ho utilizzato la zuppettona Michelotti&Zei, che contiene diverse varietà di fagioli: cannellini, corona, rossoni, lima, dall’occhio, piattelline e altri.

Un mix gustosissimo che ho pensato di valorizzare con alcuni prodotti della gastronomia sarda. La fregula artigianale, ottima con le arselle, nelle minestre di ortaggi e in numerosi altri piatti, perché mantiene bene la consistenza. E il guanciale barbaricino di Fonni, che si sposa bene con questi legumi. Non può mancare in una minestra contadina di tradizione isolana, dove è sempre presente in quantità generose, insieme ai fagioli. Ho reinterpretato questa usanza facendolo tostare, in tal modo perde po’ di grasso e rimane inalterato il gusto che conferisce alle vivande.

La Minestra contadina con fregula e guanciale, quindi, esalta la bontà dei legumi secchi e la tradizione agropastorale della Sardegna.
Visitate il sito ufficiale dell’azienda, per cercare tante ricette a base di legumi, cereali, semi e mix.
Minestra di legumi e fregula

Minestra contadina con fregula e guanciale

Ingredienti per 4 porzioni

250 g di zuppettona Michelotti & Zei
120 g di fregula sarda artigianale
4 fette di guanciale di Barbagia
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 carota piccola
½ scalogno
2 foglie di alloro
½ costa di sedano
1 cucchiaino raso di sale

Zuppettona con fregula e guanciale
Per prima cosa preparate il guanciale. Tagliatelo a striscioline e fate rosolare in una padella ben calda, eliminate il grasso che si sarà sciolto e tenete solo il guanciale croccante e asciutto. In una pentola fate scaldare l’olio extravergine di oliva, fatevi dorare lo scalogno affettato sottilmente, la carota e il sedano tagliati a cubetti.
Preparazione 1 step

Dopo di che aggiungete i legumi, le foglie di alloro e il guanciale abbrustolito. Lasciate insaporire per qualche minuto, sempre mescolando con un mestolo. Ora aggiungete circa un litro e mezzo d’acqua e lasciate che la minestra cuocia per circa 30/40 minuti.
Preparazione 2 step

Controllate che i legumi siano morbidi, ma ancora sodi, e che il liquido della minestra non sia troppo ristretto. Eventualmente aggiungete ancora 250 ml circa di acqua, fate bollire nuovamente, unite il sale e tuffatevi la fregula. Mescolate bene e attendete che la fregula sia cotta al dente, impiegherà circa 20 minuti. Quindi spegnete il gas, coprite il tegame e fate riposare per un paio di minuti, dopo di che potete servite.
Minestra contadina con fregula e guanciale
Qui trovate altre ricette con i prodotti Michelotti & Zei