
Con la Minestra di bulgur e cavolfiore iniziamo la stagione delle zuppe e delle minestre calde, a base di verdure e cereali.
Per questa ricetta ho utilizzato il grano duro spezzato conosciuto come bulgur, buonissimo come primo piatto asciutto, tipo tabulleh, ma gustosissimo anche come minestra, soprattutto con ortaggi e verdure.
Il bulgur si trova in commercio in due varianti, precotto e crudo. Il primo deve essere reidratato prima dell’utilizzo, quindi se lo impiegate per questa ricetta, regolatevi con le indicazioni che ci sono nella confezione. Se invece usate quello crudo, seguite il procedimento come da ricetta, perché è la qualità da me utilizzata.
Il bulgur è molto diverso dal cous cous, anche se si tende a confonderli. Sia per le origini, perché il primo è un prodotto della Turchia, mentre il cous cous arriva alla nostra cultura dall’Africa. Sia perché sono due prodotti completamente diversi, infatti il bulgur è grano duro integrale spezzato, come abbiamo detto, mentre il cous cous è una lavorazione della semola di grano duro, ridotta in granelli di varie dimensioni (piccolo, medio, etc.)
Informazioni più dettagliate sulle caratteristiche e le proprietà del bulgur potrete trovarle nel sito Mypersonaltrainer
Vediamo come fare la minestra
Minestra di bulgur e cavolfiore
Ingredienti per 4 persone
300 g di cavolfiore (peso al netto degli scarti)
250 g di patate (2 medie)
200 g di bulgur crudo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di pesto genovese
1 scalogno (o 1 piccola cipolla)
2 foglie di alloro
1 peperoncino fresco piccante
Sale q.b.
Lavate il cavolfiore con abbondante acqua fredda, scolatelo e dividetelo in cimette
In un tegame capiente scaldate l’olio, unite lo scalogno tritato e fate appassire. Aggiungere il cavolfiore, il peperoncino e l’alloro, fate insaporire per qualche minuto, mescolando. Aggiungete 1 lt abbondante di acqua, salate e coprite il tegame con coperchio, fate cuocere per circa 30 minuti, ogni tanto controllate che il liquido non si sia ristretto. Quando il cavolfiore sarà a un buon punto di cottura, cioè leggermente al dente, mettete il bulgur e mescolate, se serve aggiungete qualche cucchiaio d’acqua, coprite e fate cuocere per altri 15 minuti circa.
La quantità di liquido non deve essere eccessiva, la zuppa dovrà avere una consistenza densa. Verificate la cottura del bulgur, spegnete la fiamma, aggiungete il pesto di basilico, mescolate bene e servite.
La minestra di bulgur e cavolfiore è ottima anche preparata in anticipo e servita a temperatura ambiente.