Minestra di riso e sedano

Minestra di riso e sedano

Minestra di riso e sedano, oggi vi propongo uno dei piatti della mia infanzia, un primo piatto perfetto per questa stagione, gustoso e sano. Ha accompagnato per tanti anni la mia vita nella famiglia di origine e quando mia madre la preparava ne ero sempre felice. Lei lo chiamava risotto, in realtà il procedimento è diverso perché non prevede tostatura del riso, nè brodo e vino.

Somiglia quindi più ad una zuppa, perché la sua consistenza non è brodosa come le minestre, né ristretta come i risotti. Tuttavia, ha una cremosità tale, dovuta all’amido del riso, che potrebbe ricordare anche un risotto. E’ un piatto semplice, rustico, che mia madre cucinava con le verdure freschissime dell’orto: carote e sedano, sia in gambi che in foglie. E il gusto del sedano è molto pronunciato, per cui chiunque adori questo ortaggio, amerà questa ricetta.
La minestra di riso e sedano è adatta sia al pranzo che alla cena, anche per chi come me non mangia carboidrati la sera. Basterà lasciarla un po’ più brodosa e la quantità del riso sarà davvero poca.

Mia madre aveva le sue dosi, che naturalmente non ricordo con esattezza, ricordo però il procedimento e gli ingredienti che utilizzava. Persino la varietà del riso, rigorosamente Originario e di produzione isolana. Infatti, quando cucinava questa minestra, attendevo con trepidazione che la portasse a tavola e ne seguivo tutti i passaggi. E’ un peccato non avere a disposizione le verdure genuine dell’orto, ma prepararla e proporla alla mia famiglia, è sempre un qualcosa che lega le mie origini al mio presente. Io la cucino così.

Zuppa di riso e sedano

Provate anche la crema di zucca e riso

Minestra di riso e sedano

Ingredienti per 4 porzioni

Acqua circa 2 lt, da tenere calda a portata di mano
220 g di riso tipo Originario (o altra varietà da minestra)
200 g di sedano in gambi e in foglie
2 carote medie
1 cipolla media
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale q.b. (circa un cucchiaino raso, ma valutate in base ai vostri gusti)
Per mantecare
6 cucchiai di pecorino stagionato grattugiato
Una macinata di pepe bianco

Minestra riso e sedano

(Se vi può interessate, mi trovate anche su Instagram)

Per prima cosa preparate tutte le verdure. Lavate e pelate le carote, quindi tagliatele a cubetti. Lavate il sedano, affettatene sottilmente i gambi e tagliuzzate le foglie. Tritate finemente anche la cipolla. Mettete il riso in un colino e sciacquatelo con acqua fredda, quindi fate sgocciolare.

In un tegame scaldate l’olio e abbassate la fiamma, dopo di che soffriggetevi la cipolla sino a doratura. Aggiungete le carote e lasciate insaporire, infine mettete anche il sedano e soffriggete ancora per un minuto.
Ora mettete il riso e mescolate per alcuni minuti, quindi aggiungete 1 litro di acqua e il sale. Coprite il tegame e iniziate la cottura a fiamma bassa.
Da questo momento, ogni tanto dovrete controllare che il riso non si attacchi e, quando è necessario, aggiungete altra acqua. Pian piano il riso si cuocerà e rilasciando amido formerà un brodo denso e cremoso. I tempi di cottura dipendono da quelli indicati sulla confezione del riso, in ogni caso valutate con l’assaggio.

Quando il riso sarà cotto e il brodo della giusta consistenza, spegnete la fiamma e togliete la pentola dal fornello. Aggiungete il pecorino, macinatevi un pizzico di pepe e mescolate bene per mantecare.
La minestra di riso e sedano è pronta, portate subito a tavola perché è ottima appena cucinata.

Minestra di riso e sedano