Minestra di zucca e anellini con seirass

Minestra di zucca e anellini con seirass

Minestra di zucca e anellini con ricotta seirass
Questa Minestra di zucca e anellini con seirass ho iniziato a farla l’inverno passato. Con la zucca lunga napoletana, dalla pasta acquosa e dolce, e il seirass, una ricotta piemontese cremosa con latte ovino.
Piuttosto che una vellutata, ho fatto una sorta di brodo vegetale, cuocendo a lungo la zucca e poi unendo pasta e seirass. Gli anellini sono una pasta tipica del Sud, che troviamo in diversi piatti celebri, come il timballo alla siciliana. Tengono bene la cottura e si prestano per primi asciutti, o al forno. Ma vanno bene anche nelle minestre, sono piccoli, legano bene con gli altri ingredienti.
La minestra di zucca e anellini con seirass è il piatto ideale per la cena. Saporito, ma leggero, confortante nelle giornate più fredde.
Minestra di zucca e anellini con seirass

Minestra di zucca e anellini con seirass

Ingredienti per 4 persone
600 g di zucca lunga napoletana (o altra zucca arancione)
160 g di anellini di grano duro
200 g di seirass (oppure ricotta di pecora) a temperatura ambiente
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Un pezzo di costa di sedano
1 carota piccola
1 scalogno
Sale e pepe q.b.

Per prima cosa preparate tutti gli ortaggi necessari. Tritate finemente lo scalogno, il sedano e la carota. Eliminate la buccia dalla zucca, sciacquatela e tagliatela a cubetti. In un tegame scaldate l’olio, fate insaporire lo scalogno con la carota e il sedano. Aggiungete la zucca e mescolate, salate e ricoprite con 2 litri d’acqua.

Coprite il tegame con un coperchio e lasciate uno spiffero per far uscire il vapore. Cuocete la zucca a fiamma bassa per almeno 30 minuti, spegnete e fate intiepidire. Passate il composto di zucca con un frullatore ad immersione e rimettete sul fornello, portate a bollore, poi unite gli anelletti.

Cuoceteli al dente e spegnete la fiamma, mettete la metà del seirass e mescolate per scioglierlo. Tenete la minestra coperta per 5 minuti, il tempo necessario perché acquisti sapore e intiepidisca leggermente.
Spruzzate un pizzico di pepe e servite la minestra di zucca e anellini con seirass, guarnite con la ricotta restante a tocchetti.
In caso di necessità potete prepararla in anticipo, mettete gli anellini all’ultimo momento.
Prova anche la crema di zucca e riso