Montblanc o Montebianco di castagne

Montblanc o Montebianco di castagne

Montebianco o Montblanc di castagne
Il Montblanc o Montebianco di castagne è un ricetta tipica piemontese, nata presumibilmente sotto il regno dei Savoia. Si tratta di un dolce al cucchiaio preparato prevalentemente con i marroni, ma può essere utilizzata qualsiasi qualità di castagna. Nella sua versione autentica, il Mont Blanc va disposto a cono, con la panna sulla sommità, per simulare un monte innevato. Il Monte Bianco appunto.

Gli altri ingredienti previsti, oltre le castagne, sono la panna montata, lo zucchero, il cacao e un pò di liquore. Solitamente rum o maraschino. La meringa non è sempre presente, nella ricetta piemontese non c’è, mentre la si trova in altre regioni in cui si è diffuso questo dolce. Ad esempio, in tante pasticcerie romane mi è capitato di mangiarlo con la meringa, ed è così che lo faccio. Non tanto per il sapore, che non cambia molto, quanto per quel tocco di croccantezza che rende meno monotono il dolce.
E’ fondamentale usare una buona qualità di castagne e un’ottima panna di latte, per il resto si può anche variare e personalizzare.
Il Montblanc o Montebianco di castagne è semplice da fare e adatto anche alle feste, provatelo!
Montblanc o Montebianco di castagne

Montblanc o Montebianco di castagne

Ingredienti per 4 persone
500 g di castagne fresche (preferibilmente marroni)
250 ml di latte intero
250 g di panna liquida da montare
100 g di zucchero semolato
50 g di meringhe (circa 8 meringhe diametro 5 cm)
20 g di cacao
2 cucchiai di zucchero a velo (se la panna è già zuccherata, non serve)
2 cucchiai di rum
1 cucchiaino di sale
Per guarnire
Marron glacé a pezzi (alternativo)
Alternativa con meno zucchero e cacao
50 g di zucchero
10 g di cacao

Pulite con cura le castagne. Sbucciatele, sciacquatele, mettetele in un tegame capiente con abbondante acqua fredda, 1 cucchiaino di sale, 2 foglie di alloro. Portate a bollore a fiamma bassa e fate cuocere per circa 20 minuti. Con uno stecchino controllate che siano morbide, ma sode, la buccia si deve togliere facilmente. Scolatele e mettete subito dentro un sacchetto di carta da pane, perché non si freddino subito. Questo trucco vi aiuterà a sbucciarle una alla volta senza problemi.

Mettete il latte, le castagne e lo zucchero dentro una pentola, fate bollire per 5 minuti a fiamma bassa. Spegnete e passate tutto con un frullatore ad immersione. Aggiungete il cacao setacciato, il rum, e mescolate con cura per eliminare eventuali grumi. Lasciate freddare, poi riponete in frigorifero per almeno 1 ora. Se avete tempo, organizzatevi con anticipo e preparate il composto la sera prima. In tal modo il Mont Blanc avrà il tempo necessario per maturare e acquisire l’aroma caratteristico.

Impiattamento

Iniziate a montare la panna, quando inizia ad essere soda, mette lo zucchero a velo con un setaccio e continuate a montare finchè sarà ben ferma.
Trasferite la crema di castagne dentro un sac a poche, oppure assemblate il dolce usando un cucchiaio, il sapore non cambia.
Prendete 4 bicchieri, o coppe, mettete 1/3 della crema di castagne sul fondo, distribuitevi metà meringhe sbriciolate e uno strato di panna montata. Aggiungete metà della crema di castagne rimasta, l’altra metà delle meringhe spezzettate, un altro strato di panna montata. Tenete da parte qualche cucchiaio di panna per decorare. Terminate con la crema di castagne, qualche ciuffo di panna montata e pezzetti di marron glaces.
Il Montblanc o Montebianco di castagne può essere consumato subito, altrimenti tenete in frigorifero sino al momento di servire.
Montblanc Montebianco di castagne
Prova altri Dolci al cucchiaio e al bicchiere