
I Mostaccioli romani sono dei dolcetti di tradizione laziale, che si preparano con noci, miele, albumi e spezie. Sono una sorta di biscotto dalla consistenza tra il morbido (dell’impasto) e il croccante (delle noci). Facilissimi e veloci da fare, vengono perfetti se si lascia riposare l’impasto la notte, come con i brutti ma buoni. Infatti l’impasto è piuttosto morbido per la presenza abbondante di miele, lasciarlo riposare al fresco serve a dare consistenza senza dover aggiungere troppa farina, che rovinerebbe la particolarità di questo dolce.
E’ una preparazione nata presumibilmente nell’antica Roma, e ha similitudini con i dolci omonimi diffusi in altre regioni: Abruzzo (a base di mosto cotto), Puglia (con i fichi), Sicilia (mandorle e vincotto), Sardegna (sapa). Ma esistono in tante altre regioni e gli ingredienti di base sono quasi sempre mosto cotto, miele e frutta secca.
Ma torniamo alla ricetta romana, che ha comunque delle diversità ed è legata al territorio.
La versione che vi propongo è quella più diffusa, la cui forma tradizionalmente è romboidale, mentre io li ho fatti ovali. Sono perfetti come merenda sana, perché tolgono la voglia di buono, ma sono addolciti con miele e sono anche nutrienti. I mostaccioli romani sono carini da regale, o da offrire con il tè, la cioccolata o un liquore dolce.
Provate anche il budino alla romana
Mostaccioli romani
Ingredienti per 16 mostaccioli
150 g di farina debole (tipo 00)
120 g di noci sgusciate
100 g di miele millefiori
75 g di albumi (2 albumi di uova medie)
1 cucchiaino di cannella macinata
Una spruzzata di pepe
1 pizzico di sale
Per guarnire
100 g di zucchero a velo
Acqua q.b.
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e teneteli momentaneamente da parte.
In una ciotola mettete il miele, aggiungete la cannella, le noci spezzettate, il pepe e la farina, quindi amalgamate con cura. Unite le chiare montate a neve e incorporatele. Coprite l’impasto così preparato e tenetelo in frigorifero per una notte.
Il giorno successivo tiratelo fuori e vedrete che il composto sarà piuttosto sodo. Dividetelo in 16 parti uguali e modellatele dando forma allungata e ovale.
Posate i mostaccioli su una placca foderata con carta da forno e cuocete per circa 20 minuti a 160/170°.
Valutate bene la temperatura e i tempi di cottura in base alle caratteristiche del vostro apparecchio. Sfornate e fateli freddare completamente su una gratella.
A questo punto potete guarnirli con la glassa. In una ciotola setacciate lo zucchero a velo, unite qualche cucchiaino d’acqua e mescolate. Versate l’acqua un po’ alla volta, valutando con precisione la consistenza del composto, che dovrà essere fluido, non liquido. Distribuite la glassa sui mostaccioli e fate asciugare per circa 1 ora.
I mostaccioli romani possono essere consumati subito, oppure conservati. Metteteli in un contenitore a chiusura ermetica, ricopriteli con carta forno, chiudete bene il tappo, così si manterranno fragranti.
Seguitemi anche su Pinterest