Mousse di aringhe

Mousse di aringhe

La Mousse di aringhe è una crema deliziosa e dal gusto particolare, che può essere servita come antipasto o aperitivo. Spalmata sui crostini di pane, sui crackers, o gustata come intingolo per le verdure crude, è facile e veloce da preparare.
Per farla ho utilizzato aringhe marinate, dal gusto più delicato rispetto a quelle affumicate. Questo pesce conservato, infatti, ha un sapore molto deciso, che diventa ancora più forte con l’affumicatura.
Adoro entrambe le versioni, ma per fare questa spuma preferisco usare aringhe marinate, perché incontra i gusti di più persone.

L’aringa è un pesce che vive lungo le coste dell’Atlantico, è tipico della cucina irlandese, ad esempio. Mentre è poco diffuso nella nostra gastronomia.
Ho imparato ad apprezzarlo da ragazza, durante un mio soggiorno in Inghilterra, dove viene cucinato in casa ed è servito anche nei locali tradizionali.
Servito su fette di pane nero imburrato e accompagnato da una birra nera, è qualcosa di sublime, per palati che amano i sapori forti, sicuramente.

In questa mousse ho cercato di riproporlo mitigandone un po’ il gusto, perché sia gradito a tutti. Infatti rimane il suo profumo caratteristico, ma reso più delicato e versatile dal limone e dal formaggio spalmabile.

Mousse di aringhe marinate

Forse vi può interessare anche il tris di patè

Mousse di aringhe

Ingredienti per c.ca 200 g di mousse

100 g di aringhe marinate
100 g di formaggio cremoso (philadelphia, oppure ricotta sgocciolata)
2 cucchiai di succo di limone
1 mazzetto di prezzemolo fresco
1 fetta di pane bianco raffermo
½ cucchiaino di paprika dolce affumicata
1 pizzico di pepe bianco

(Se vi fa piacere, visitate anche la mia pagina Facebook)

Spuma di aringhe

Sgocciolate le aringhe dalla marinatura, eliminate eventuali scarti, sciacquate e tamponate con carta da cucina.
Mettete il pane a bagno in acqua tiepida o latte, fatelo ammorbidire, poi eliminate la crosta e strizzatelo bene.
Sciacquate e sgocciolate il prezzemolo, quindi tritatelo finemente a coltello.

Mettete in un tritatutto le aringhe, il pane strizzato, il prezzemolo e frullate sino ad ottenere un composto fine ed omogeneo.
Aggiungete il formaggio cremoso, il succo di limone, la paprika e il pepe, frullate ancora per amalgamare.
Assaggiate per verificare se è necessario il sale ed eventualmente mettetene un po’.

Trasferite la mousse in una scodellina e coprite bene con pellicola, mettete in frigorifero e lasciate riposare per 1 ora, prima di servire. In ogni caso tenete al fresco sino al momento di consumarla.

Mousse di aringhe