
Mousse di buccia di melanzana, una crema delicata e sfiziosa con cui condire pasta, riso e crostini. Ebbene si, la mia voglia di sperimentare costantemente nuove forme di rispetto per il cibo, ha sempre meno confini.
In passato ho sfruttato l’idea delle chips, realizzate friggendo le bucce. Stavolta ho pensato di creare un condimento leggero, dato che il sapore della buccia di melanzana mi piace molto.
Le ho lessate velocemente, o meglio, le ho sbollentate per ammorbidirle, poi le ho frullate con gli altri ingredienti, come avrei fatto con un qualsiasi pesto di verdura.
Mi è piaciuto moltissimo e vi consiglio di provare, perché otterrete una cremina che rende la pasta gustosissima. E allo stesso tempo contribuirete a combattere lo spreco alimentare.
Come vedrete, è molto semplice e veloce da cucinare. Poi potrete usarla come condimento, o per realizzare dei crostini da aperitivo e da antipasto.
Se vi va provate tante altre ricette per cucinare le melanzane
Mousse di buccia di melanzana
Ingredienti per condire 320 g di pasta
Buccia di 2 melanzane striate grandi
8 mandorle pelate
2 cucchiai di pecorino grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo fresco
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
(Se vi piacciono le mie ricette, vi andrebbe di sostenermi con un like alla pagina Facebook?)
Lavate con cura le melanzane, asciugatele, eliminate il picciolo e con un coltello affilato prelevate tutta la buccia.
Portate a bollore dell’acqua, tuffatevi le bucce delle melanzane e lasciate cuocere per alcuni minuti.
Quando la parte interna e bianca della buccia sarà diventata più scura, o trasparente, scolate e fate freddare.
Nel frattempo, spezzettate le mandorle a coltello e mettetele nel boccale del tritatutto. Unite 4 cucchiai d’olio extravergine e tritate sino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete le bucce di melanzana, il prezzemolo, il pecorino grattugiato e frullate ancora sino ad ottenere una crema. Poi mettete un po’ di sale, un pizzico di pepe e valutate se è necessario ancora qualche cucchiaio di olio.
La consistenza dovrà essere cremosa, adatta come condimento, o da spalmare sul pane.
Trasferite la crema di bucce di melanzana in una ciotola e consumatela come preferite, su pasta, riso o pane. Se intende utilizzarla a distanza di qualche ora, coprite bene e conservate in frigorifero.