Mousse di gianduiotti

Mousse di gianduiotti

La Mousse di gianduiotti è una crema golosissima e vellutata, facile da fare, che si prepara con due ingredienti. Gianduiotti e panna liquida da montare, non serve altro.
Per prepararla ho seguito un procedimento simile a quello della ganache al fondente. Richiede qualche ora di riposo, ma garantisce sempre un ottimo risultato.

Può essere proposta come dessert di fine pasto, guarnita con granella o amarene, oppure essere impiegata come farcitura di pandoro, brioche, o altre tipologie di lievitato.
Io l’adoro letteralmente, perché non richiede troppo impegno e di conseguenza la faccio quando voglio concedermi un momento di golosità.

Naturalmente è importante utilizzare gianduiotti di buona qualità, perché il loro sapore sarà la base di questa spuma. Nelle torrefazioni sono disponibili diverse tipologie, ad esempio in versione nero fondente.
Ho provato sia quelli classici, che quelli al fondente, e devo dire che la differenza è poca, sono entrambi perfetti. Con questa mousse di gianduiotti farete felici grandi e piccini, ve lo garantisco.
Mousse al gianduiotto
Forse vi può interessare anche la ricetta del liquore al gianduiotto

Mousse di gianduiotti

Ingredienti per 4 porzioni

180 g di gianduiotti (peso senza incarti)
200 ml di panna fresca da montare
Granella di nocciola o mandorla per guarnire

Mettete 100 ml di panna in un pentolino e fatela scaldare a fiamma bassa, senza portare a bollore.
Togliete dal fornello e aggiungete i gianduiotti tagliati a coltello, quindi mescolate sino a che saranno completamente sciolti.
Fate freddare, dopo di che coprite con pellicola e trasferite in frigorifero per almeno 5 ore. L’ideale sarebbe eseguire questo procedimento la sera e lasciar riposare un’intera notte.

Trascorso questo tempo, rimettete a temperatura ambiente e unite a filo il resto della panna, mescolando per incorporarla.
Dopo aver reso il composto omogeneo, lavoratelo con le fruste elettriche sino ad ottenere una spuma leggera. Come accade con la panna, fate attenzione a non superare quel limite di lavorazione che farebbe impazzire il composto.

Mettete la spuma in un sac a poche e distribuitela in 4 bicchierini, quindi rimettete in frigorifero sino al momento di servire.
Guarnite la mousse di gianduiotti con granella di frutta secca, infine gustatela.
Mousse di gianduiotti
(Conoscete già la mia pagina Facebook?)