Mousse di pesche noci al prosecco

Mousse di pesche noci al prosecco

Mousse alle pesche noci
Mousse di pesche noci al prosecco, un delicato dessert al cucchiaio da gustare nei mesi estivi. Poco impegnativo perché non richiede cottura, semplice da preparare e soprattutto buono. Soprattutto se preparato con pesche mature al punto giusto e profumatissime. Da mettere con tutta la buccia, perché nelle pesche noci è ciò che contribuisce a dare sapore al frutto.
La mousse di pesche noci al prosecco è un dolce adatto ad essere servito come dopo pasto, sia a pranzo, che a cena. Si può utilizzare anche come base per arricchire dolci più complessi.
E’ deliziosa, provatela.
Mousse di pesche noci con panna

Mousse di pesche noci al prosecco

Ingredienti per 6 coppe
700 g di pesche noci biologiche
300 ml di panna fresca da montare
140 g di zucchero semolato
150 ml di prosecco
10 g di gelatina in fogli
¼ di bacca di vaniglia
Fettine di pesche per guarnire (facoltativo)

Mousse di pesche noci al prosecco

Versate dell’acqua fredda in una ciotola e tenetevi a bagno per 15 minuti i fogli di gelatina.
Lavate con cura le pesche e asciugatele, tagliatele a tocchetti, senza eliminare la buccia.
Mettetele in un tegame, aggiungete 40 g di zucchero, il prosecco e mescolate. Fate cuocere a fiamma dolce, finchè le pesche saranno morbide e il liquido ristretto.
Scaldate una tazzina di panna e scioglietevi la gelatina morbida. Passate le pesche con un frullatore ad immersione, aggiungete la panna in cui avete sciolto la gelatina, mescolate bene e fate freddare.
Montate la panna rimasta con i 100 g di zucchero, a metà procedimento unite l’interno della bacca di vaniglia, continuate a montare finchè la panna sarà ferma.
Pesche noci mousse panna montata ingredienti mousse di pesche

Unite la panna montata al composto di pesche, un cucchiaio per volta, mescolate con delicatezza per non smontarla.
Distribuite la mousse in 6 coppe, o bicchieri, Coprite con pellicola e mettete in frigorifero per almeno 5 ore.
La Mousse di pesche noci al prosecco può essere servita da sola, guarnita con le fettine di pesche, oppure utilizzata per creare dolci al bicchiere, per farcire bignè, o accompagnare la macedonia.

Con questa ricetta partecipo all’evento “L’ingrediente in comune”

con altre blogger del gruppo Facebook “Progetto Blog”.
ricette con le pesche
Prova anche le altre ricette!

Focaccia dolce alle pesche – Sano Bio Gluten Free

Torta alla Frutta – In Cucina con Sissi

Involtini primavera Peach & Chick – Dolce Stil Food

Crostata di pesche cioccolato e mandorle – Cucina & Tentazioni

Pesche sciroppate al tonno – I Gastronauti, un viaggio in cucina

Cheesecake vegana alle pesche – Casalinga Imperfetta –

Crostatine alla marmellata di pesche – Le cene del giovedì

Cupcakes alla pesca e foglie di menta – LadiesAreBaking