
Uno dei piatti più interessanti del nostro meridione, la Puglia nello specifico, sono le Orecchiette con cime di rapa, un primo piatto conosciuto e riprodotto in tutta la penisola e dall’indiscussa bontà.
In questa pietanza troviamo l’unione di un ingrediente semplice come le cime di rapa, con un formato di pasta fresca artigianale, ricca di storia, le donne pugliesi imparano a farla fin da ragazze, sotto la guida delle mamme e le nonne e la preparazione è vissuta come un vero e proprio rito, al pari dei culurgiones della mia terra di origine.
Vediamo come si prepara questo piatto meraviglioso dalla nostra tradizione contadina.
Orecchiette con cime di rapa
Ingredienti per 4 porzioni
500 gr orecchiette fresche (oppure 320 gr secche)
350 gr cime di rapa già pulite (calcolare circa 500 gr da pulire)
4 cucchiai olio extravergine di oliva
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino piccante
1 cucchiaino di sale
Pecorino grattugiato o in scaglie (o ricotta secca di pecora)
Separare le cimette dalle foglie, incidere i gambi più spessi affinchè cuociano subito, lavare con abbondante acqua corrente, per eliminare tutte le impurità.
Trasferire la verdura in una pentola capiente, con acqua fredda e il sale, portare a bollore e attendere 5 minuti, quindi tuffarvi le orecchiette e attendere che siano cotte, impiegheranno circa 4/5 minuti, ma valutare bene in base alla qualità .
Se si utilizzano orecchiette secche, portare a bollore l’acqua e trasferirvi le verdure insieme alle orecchiette, far cuocere per il tempo necessario (controllare la confezione e valutare anche in base ai propri gusti.
Nel frattempo scaldare l’olio in un tegame basso e capiente, far dorare l’aglio e unire il peperoncino a pezzi.
Scolare le orecchiette con le verdure, trasferirle nel tegame con il condimento, con 1 mestolino di acqua di cottura, far saltare per 1 minuto, spegnere la fiamma,unire il formaggio e mescolare.
Servite le Orecchiette con cime di rapa ben calde.
Se desiderate prepararle in casa, ecco la ricetta con tutorial: Orecchiette pugliesi