
Un primo piatto semplice, le Orecchiette con fave e pecorino sono un classico della cucina casereccia primaverile, non si può non cucinarle, prima che le fave fresche finiscano e si venga sommersi da zucchine e melanzane. E non è un caso che in tantissime ricette questo legume venga accostato al formaggio stagionato di pecora, sono uno sposalizio perfetto.
Per questo piatto di orecchiette ho scelto il pecorino romano, saporito quanto basta, ma senza che prevalga sul gusto delicato delle fave. Ovviamente, se avete a portata di mano del fiore sardo, o pecorino toscano, la pasta sarà altrettanto buona, fidatevi.
E non dimenticate un ciuffo di mentuccia, perfetta per dare un tocco di freschezza.
Orecchiette con fave e pecorino
Ingredienti per 4 persone
450 g di orecchiette fresche (oppure 320 g secche)
250 g fave fresche (peso al netto degli scarti)
150 g di pecorino romano
100 g di pancetta affumicata
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 spicchi d’aglio
1 manciata di foglie di menta
Sale e pepe q.b.
In un tegame basso scaldate l’olio e fate dorare i 2 spicchi d’aglio in camicia, poi eliminateli e mettete la pancetta, fatela dorare velocemente, unite le fave pulite, lasciate insaporire per qualche minuto, dopo di che aggiungete la menta spezzettata, mescolate e coprite per un paio di minuti.
Aggiungete un bicchiere d’acqua, un pizzico di sale, coprite di nuovo e fate cuocere per circa 15/20 minuti.
Controllate che le fave siano cotte e sia rimasto un po’ di liquido.
Cuocete le orecchiette in acqua salata, scolatele e trasferitele nel tegame con le fave, unite il pecorino grattugiato in scaglie, mescolate e fatele insaporire per un minuto, tenendo la fiamma bassa.
Servite le orecchiette con fave e pecorino ben calde, con un pizzico di pepe.
Seguitemi anche su Facebook