Orecchiette pugliesi

Orecchiette pugliesi

orecchiette fresche
Le Orecchiette pugliesi sono una specialità delle Puglie e ormai consumate in tutto il nostro Paese. Sarà perché raccolgono bene il condimento e si prestano a molteplici ricette, ma sono uno dei formati di pasta fresca più amati, presenti anche negli scaffali dei supermercati in versione industriale.
Realizzarle è semplicissimo anche senza l’uso della punta di coltello, metodo che preferisco evitare, anche perché solitamente anche il mio bimbo partecipa alla formatura e ci divertiamo molto a farle insieme.
Una signora di Andria, tanti anni fa, mi ha insegnato un metodo infallibile per realizzarle in breve tempo con la punta del pollice, anche se non si ha una gran manualità, ve lo mostro in un tutoriale dettagliato, cosi che possiate concedervi questa pasta buonissima, che si prepara davvero con poco e in poco tempo.
I condimenti possibili sono tanti, dal classico con cime di rapa, al sugo di salsicce a numerose altre versioni che la vostra fantasia vi suggerisce.
Orecchiette pugliesi

Se ti piacciono le mie ricette, mi trovi anche su Facebook

Orecchiette pugliesi

Ingredienti per circa 470/500 gr di orecchiette fresche

300 gr semola rimacinata di grano duro
150/170 gr acqua circa (le dosi variano molto in base alla qualità della farina)
1 pizzico di sale
Semola rimacinata per spolverare

In una ciotola setacciare la farina a fontana, aggiungere il sale, unire l’acqua un po per volta, per essere certi che sia abbastanza, ma non troppa. A seconda della farina è possibile che ne serva di più, le semole migliori assorbono più acqua.
Impastare fino ad ottenere una composto grossolano, ma abbastanza omogeneo, quindi trasferire sulla spianatoia ed iniziare ad impastare. La pasta dovrà essere liscia e compatta, serviranno circa 10/15 minuti di lavorazione.
Impasto orecchiette
Formare una palla con l’impasto pronto, coprire con pellicola e far riposare in luogo fresco (non in frigo) per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, prelevare un pezzo di pasta e ricoprire il resto con la pellicola. Stendere con le mani e formare un rotolino un po più spesso di una matita. Infarinare bene la spianatoia, tagliare dei tocchetti lunghi circa 1 cm (non di più) ed iniziare a formare le orecchiette.
Taglio orecchiette
Infarinarsi bene il pollice intingendolo nella semola
IMG_7878
Schiacciare un tocchetto di pasta premendo leggermente, quindi far roteare il pollice attorno a questo dischetto di pasta, dal centro verso i bordi, fino ad ottenere una sorta di cappuccetto che circonderà la punta del dito.
Con l’aiuto del dito indice e medio, rivoltare questo cappuccetto ed ottenere un’orecchietta, il cui spessore dovrà essere sottile, o impiegheranno troppo tempo a cuocere.
Formatura orecchiette
Man mano che si formano, posare le orecchiette su un piano infarinato, una volta che avrete terminato, farle asciugare in luogo fresco per qualche ora.
Le orecchiette pugliesi sono buone anche appena fatte, ma trovo che diano il meglio e raccolgano meglio il condimento se fatte seccare per una notte intera.
IMG_7907