Orzotto al cavolfiore

Orzotto al cavolfiore

Oggi Orzotto al cavolfiore, un primo piatto cremosissimo e gustoso preparato con l’orzo, ma con il metodo del risotto. Una preparazione nutriente, sfiziosa e adattissima a queste giornate fredde, indicato a pranzo, ma volendo anche per cena.
Solitamente lo preparo partendo da un soffritto con erbe miste (carota, sedano, cipolla), quindi procedo con una mezza cottura dell’orzo e infine aggiungo un ortaggio di stagione.

In questo caso ho utilizzato cimette di cavolfiore verde, una verdura invernale saporita e versatile, che si trova facilmente e si presta ad una miriade di ricette.
Il sapore del cavolfiore non è marcatissimo, per cui può piacere anche a chi storce il naso di fronte a broccoli e affini. Non sovrasta sull’insieme, rimanendo delicato e poi… quella cremosità ottenuta con impegno è da leccarsi i baffi, ve lo garantisco.
Orzotto con cavolfiore
Altre ricette con orzo: Medaglioni di orzo e ceci  / Orzo in insalata

Orzotto al cavolfiore

Ingredienti per 4 porzioni

300 g di orzo perlato
200 g di cavolfiore verde pulito
1,5 lt di brodo vegetale
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
½ cipolla
1 carota media
1 costa di sedano
½ bicchiere di vino bianco
Per mantecare
30 g di burro freddo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato

___ Se ti fa piacere, seguimi anche su Instagram, grazie ___

N.B. Preparate il brodo vegetale secondo le vostre abitudini e tenetelo al caldo.
Io lo preparo in modo molto semplice, perché non corregga troppo il sapore finale del piatto. Ovvero facendo bollire a fiamma bassa per circa 35 minuti 1 carota, 1 patata e 1 cipolla in 2 litri d’acqua.

Procedimento

Lavate e sgocciolate il cavolfiore, dividetelo in cimette, sbollentatelo per 5 minuti in acqua calda, quindi scolatelo. Pulite dagli scarti anche la carota, il sedano e la cipolla, dopo di che tritateli finemente a coltello.
Scaldate l’olio in un tegame, aggiungete gli ortaggi tritati e fateli appassire, poi aggiungete l’orzo e lasciate insaporire per alcuni minuti.
Versate il vino e fate sfumare, mescolando, quindi bagnate con un mestolo di brodo e iniziate la cottura. Mescolate in continuazione e ogni volta che il liquido è ristretto, aggiungete un altro mestolo di brodo caldo.

A metà cottura aggiungete il cavolfiore e proseguite sempre mescolando e unendo brodo caldo quando è necessario.
Appena l’orzo sarà cotto al dente, togliete il tegame dal fuoco, aggiungete il burro freddo, il parmigiano e mezzo mestolo di brodo caldo.
Mescolate velocemente per incorporare gli ingredienti e mantecate l’orzotto, quindi servite ben caldo perché è ottimo appena cucinato.
Orzotto al cavolfiore