
Ossibuchi di tacchino al lime con purè di zucca. Oggi vi propongo un’altra ricetta gustosa ed economica, un secondo piatto completo, dal gusto agrumato particolare, ma delicato.
Il succo di lime infatti lascia un profumo piacevole, non troppo accentuato, per cui è una preparazione adatta a tutti.
Per prepararli al meglio occorre disossare gli ossibuchi, in autonomia, o con l’aiuto del macellaio. Non è assolutamente un passaggio difficile.
La carne di tacchino cotta in questo modo rimane davvero tenera e succosa e si sposa degnamente con il purè di zucca. Ma se non doveste amare questo ortaggio, può essere sostituito con le patate.
Non è una ricetta laboriosa e si possono ottimizzare i tempi cuocendo anticipatamente la zucca. Preparerete il purè vero e proprio mentre cuoce la carne.
N.B. In alcune località non è facile trovare i lime. Se desiderate provare comunque la ricetta, sostituiteli con limoni, possibilmente un po’ acerbi.
Forse ti interessano altre ricette con gli ossibuchi di tacchino
Ossibuchi di tacchino al lime con purè di zucca
Ingredienti per 4 porzioni
4 ossibuchi di tacchino
1 lime
1 scalogno
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di curry
1 cucchiaino circa di sale
Una tazza di brodo vegetale
Per il purè
800 gr zucca a polpa asciutta (tipo la mantovana)
100 ml di latte
50 g di burro
50 g di parmigiano grattugiato
½ cucchiaino di sale
1 pizzico di noce moscata
(Se la ricetta ti è piaciuta e ti fa piacere, potresti sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)
Cottura degli ossibuchi al lime
Tagliate a metà il lime, spremetene mezzo e tenete il resto a spicchi per guarnire i piatti.
In un tegame antiaderente scaldate l’olio, mettet elo scalogno tritato e fate rosolare gli ossibuchi da entrambi i lati. Salate, unite il succo di lime, il curry, mescolate e fate insaporire tenendo la fiamma bassa.
Appena il liquido è ristretto, aggiungete il brodo, coprite il tegame e fate cuocere per circa 20 minuti. Girate gli ossibuchi un paio di volte e abbiate cura che non si asciughi troppo il sugo.
Trascorso il tempo di cottura, spegnete la fiamma e tenete al caldo, nel caso non fosse ancora pronto il purè.
Preparazione del purè di zucca
Cuocete la zucca a vapore, trasferitela in un tegame e passatela con un frullatore ad immersione. Unite il latte, il sale, la noce moscata, la metà del burro previsto a pezzetti e mescolate.
Mettete il tegame sul fuoco, portate a bollore e proseguite la cottura tenendo la fiamma bassa e mescolando continuamente.
Appena il purè sarà addensato, spegnete la fiamma, unite il restante burro, il parmigiano grattugiato e mescolate accuratamente. Distribuite il purè nei singoli piatti e servite insieme agli ossibuchi.