Ossibuchi di tacchino alla boscaiola

Ossibuchi di tacchino alla boscaiola

Gli Ossibuchi di tacchino alla boscaiola, con funghi misti e patate, possono essere proposti come secondo piatto completo di verdure, o semplicemente come piatto unico. Gustosissimi e nutrienti, poco impegnativi come procedimento e tempi di preparazione, hanno anche il vantaggio di essere economici.
E’ un piatto che si adatta perfettamente alla stagione autunnale e invernale e può essere realizzato con funghi freschi o surgelati.

Questo taglio di carne rimane molto tenero e saporito dopo la cottura, per cui rappresenta un’ottima alternativa al petto, che ha una consistenza più asciutta.
Perfetto per i pasti quotidiani in famiglia, è adatto a cena come a mezzogiorno, perchè soddisfa il palato e l’appetito.
Il procedimento prevede di disossare gli ossibuchi, è un’operazione molto facile, ma comunque opzionale. Se avete difficoltà cuoceteli pure con l’osso, oppure fatevi aiutare dal macellaio.
Ossibuchi di tacchino con funghi e patate alla boscaiola
Prova anche la versione al lime con purè di zucca

Ossibuchi di tacchino alla boscaiola

Ingredienti per 4 persone

4 ossibuchi di tacchino
400 g di funghi misti con porcini
4 patate medie
300 ml di brodo vegetale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
½ tazzina di vino rosso
1 ciuffetto di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio
Sale q.b.

(Se le mie ricette ti piacciono e ti fa piacere, potresti sostenere il mio profilo Instagram con un segui? Grazie)

In un tegame antiaderente scaldate l’olio e fatevi dorare l’aglio, quindi eliminatelo.
Aggiungete i funghi puliti e tagliati a pezzetti, il prezzemolo tritato finemente e fate insaporire per qualche minuto. Quindi mettete anche gli ossibuchi privati della pelle e disossati e fateli rosolare da entrambi i lati. Versate il vino e fate sfumare lasciando il tegame scoperto ancora per alcuni minuti.
Aggiungete le patate tagliate a tocchetti e un mestolo di brodo, coprite il tegame e fate cuocere a fiamma bassa. Ogni tanto aggiungete del brodo, se necessario.

Gli ossibuchi di tacchino alla boscaiola impiegano circa 30 minuti per una cottura ottimale. Poco prima del termine verificate se la pietanza è giusta di sale assaggiando le patate, in caso contrario aggiungetene un pizzico.
Terminate la cottura e abbiate cura di tenere un po’ di sughetto, eventualmente regolandovi con qualche cucchiaio di brodo. Infine spegnete la fiamma e serviteli ben caldi con il loro contorno di funghi e patate.
Ossibuchi di tacchino alla boscaiola