Ossibuchi di tacchino con crema di finocchi

Ossibuchi di tacchino con crema di finocchi

Gli Ossibuchi di tacchino con crema di finocchi sono un secondo piatto gustosissimo completo di contorno. Dalla consistenza tenera, che quasi si scioglie in bocca, si cucinano in tegame e sono perfetti per la cena.
Semplici da fare e molto pratici, perché si cuoce tutto insieme, carne e verdura, sono adatti a tutta la famiglia.

Pur non amando tantissimo il tacchino, prendo spesso questo taglio, perché la carne è saporita, rimane sempre morbida ed è molto versatile. Infatti può essere preparata in svariati modi e sta bene con varie tipologie di ortaggio. Inoltre si trova facilmente e ha un costo contenuto, cosa che non guasta, soprattutto se si è tanti in famiglia.
Vi suggerisco di dare un’occhiata anche alla variante con purea di zucca, o quella alla boscaiola, con funghi e patate.
Ossibuchi di tacchino con finocchi

Ossibuchi di tacchino con crema di finocchi

Ingredienti per 4 persone

4 ossibuchi di tacchino
1 finocchio grande
150 ml di brodo vegetale
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Uno spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.

Per la marinatura
1 bicchiere di vino bianco
Un filo d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di erbe secche macinate (alloro, menta, rosmarino)
1 cucchiaino di miele
Un pizzico di sale.

Farina 00 per cospargere la carne

___ Se vi fa piacere, seguitemi su Facebook ___

Con l’aiuto di un coltello affilato disossate gli ossibuchi ed eliminate la pelle, poi batteteli leggermente con il batticarne.
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti per la marinatura, mescolate per sciogliere il miele e amalgamate. Trasferitevi gli ossibuchi e massaggiateli con le mani per irrorarli uniformemente. Coprite la ciotola con pellicola e fate riposare al fresco per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo, mettete circa 4 cucchiai di farina in un piatto e panate con cura gli ossibuchi, dopo averli sgocciolati.
Nel frattempo pulite i finocchi, tagliateli in 4 spicchi e lavateli con acqua fredda. Sgocciolateli, togliete le due foglie più esterne e tagliatele a pezzetti piccolissimi, riducete il resto a fette spesse 1 cm.

Cottura

In un tegame largo e basso versate 4 cucchiai d’olio e fatevi insaporire l’aglio, quindi eliminatelo.
Unite gli ossibuchi e fateli rosolare da entrambi i lati, poi aggiungete tutti i finocchi e lasciate insaporire per alcuni minuti. Versate il brodo, coprite il tegame e fate cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti.
Quando i finocchi saranno morbidi, con una forchetta schiacciate i pezzi piccoli, riducendoli in purea e amalgamandoli al liquido di cottura.
Terminate la cottura a tegame scoperto per far dorare ancora la carne e restringere leggermente la crema di finocchi, quindi spegnete.
Mettete nei piatti gli ossibuchi con le fette di finocchi e la crema, guarnite con le cimette fresche dei finocchi e servite.
Ossibuchi di tacchino con crema di finocchi