Palitos de yuca

Palitos de yuca

I Palitos de yuca sono delle sfiziose e morbide frittelle a forma di bastoncino che si servono come antipasto. La ricetta è tipica del Sud America, precisamente della Colombia, e per prepararla si impiega la manioca (o yucca). Chiamato anche cassava, questo tubero ha un gusto e una consistenza simile alla patata ed è ricchissimo di amido. E’ ingrediente base della tapioca, che in diversi Paesi del Sud America e dell’ Asia trova largo impiego in cucina.

Ma tornando alle nostre frittelle, sono molto semplici e veloci da fare, ho tratto spunto da questo sito, apportando qualche modifica. Ad esempio, io schiaccio la yucca quando è ben fredda, così è meno appiccicosa e si lavora meglio. Inoltre, in questo modo serve meno farina per impastarla, il gusto non viene coperto e rimane bene in evidenza.
I palitos de yuca solitamente si servono con salse al formaggio, a me piacciono molto anche così, da sole. A volte le propongo anche come contorno e vanno sempre a ruba.
Palitos de yuca o manioca

Provate anche i gathulis

Palitos de yuca

Ingredienti per circa 50 palitos (6 porzioni)
750 g di yucca pulita dagli scarti (650 g da cotta)
Farina tipo 00 quanto basta a rendere l’impasto lavorabile (100/150 g circa)
1 uovo medio intero
40 g di burro fuso
1 cucchiaino raso di sale
Olio di semi di arachide per friggere

Frittelle di manioca
Lavate con cura la yucca, tagliatela a pezzi cilindrici aiutandovi con un grosso coltello. Pulitela eliminando la scorza esterna e la pellicina più interna, pelandola proprio come se fosse una patata. Trasferitela in un tegame con acqua fredda e portate a bollore, poi cuocetela per circa 15/20 minuti. Verificate che sia morbida, ma non sfatta, scolatela, eliminare il cordoncino fibroso interno, che si vede solo con la cottura.
Lasciatela freddare, poi schiacciatela con una forchetta, uno schiacciapatate o altro utensile.

Mettete la polpa schiacciata di yucca in una insalatiera, unite il burro fuso, l’uovo e mescolate. Ora aggiungete farina un po’ alla volta, man mano impastando, per regolarvi sulla quantità. La consistenza dovrà essere morbida, ma lavorabile, per ultimo unite anche il sale.
Prendete un cucchiaio di impasto per volta, stendetelo sulla spianatoia infarinata, formando dei bastoncini lunghi circa 8/10 cm.
Bastoncini di yucca

In un tegame scaldate ½ litro d’olio di arachide a temperatura media, tuffatevi una decina di palitos alla volta. Friggeteli lentamente, sino a doratura della superficie esterna. Scolate e posate su un vassoio con carta assorbente. Servite i palitos de yuca ben caldi, ma sono ottimi anche tiepidi, o appena si freddano.
Palitos de yuca
Seguitemi anche su Instagram