
I Pancakes all’avena sono una variante delle tipiche frittelle americane da colazione. Per prepararli ho utilizzato fiocchi d’avena integrale con una piccola percentuale di farina di frumento.
Li ho trovati buonissimi, ancora più morbidi dei pancakes alti e soffici che faccio di solito. Il gusto è molto particolare, più marcato e gustoso grazie all’avena e si accosta bene con le marmellate.
Questi pancakes possono essere gustati la mattina o per la merenda, con farciture semplici o più sfiziose. Ad esempio, cioccolato fuso, coulis di frutta, panna montata o gelato. Si possono proporre in molte varianti e sono adatti anche per le festicciole dei bambini.
Ho scelto l’avena in fiocchi invece della farina perché li avevo in casa. Ma volendo si può optare per quest’ultima, eventualmente bilanciando meglio i liquidi.
Come ho spiegato anche nella versione classica dei pancakes, la ricetta originale prevede latticello, che io non trovo facilmente. Per cui ho seguito il consiglio di una blogger americana e l’ho sostituito con yogurt, latte e un goccio di limone.
Pancakes all’avena
Ingredienti per 8 pancakes
100 g di fiocchi d’avena integrale
50 g di farina di grano tenero tipo 0
110 ml di latte
110 g di yogurt bianco non zuccherato
40 g di burro fuso freddo
1 uovo medio
1 cucchiaio di zucchero
½ cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Una punta di cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
1 spicchio di limone
Burro per ungere il padellino
(Se la ricetta ti è piaciuta e ti fa piacere, potresti sostenere il mio profilo Instagram? Grazie)
N.B. Come per i pancakes classici, inizialmente si preparano gli ingredienti secchi separatamente da quelli umidi.
Versate il latte e lo yogurt in una ciotola, unite il succo dello spicchio di limone e fate riposare il composto per una decina di minuti. Dopo di che sbattete l’uovo, aggiungetelo al composto, mettete anche il burro fuso e mescolate accuratamente per amalgamare.
Mettete i fiocchi d’avena in un macinino, o un robot da cucina, e riduceteli in farina, quindi mettetela in una ciotola. Unite la farina di tipo 0, il bicarbonato, il lievito, il sale, lo zucchero e mescolate.
Ora si possono unire i due composti, ovvero il mix di latte e yogurt con le polveri. Mescolate velocemente con un cucchiaio per rendere il composto uniforme, senza tuttavia lavorarlo troppo.
Quindi coprite il contenitore con pellicola e lasciate riposare circa 30 minuti, poi procedete con la cottura.
Ungete un padellino con un velo di burro, scaldatelo, versatevi un mestolino di composto e appiattitelo leggermente. Fate cuocere a fiamma media per un paio di minuti. Appena si iniziano a vedere delle bollicine in superficie, girate il pancake e fate cuocere anche l’altro lato.
Continuate in questo modo sino a terminare l’impasto e man mano impilate i pancakes su un piatto.
Quando avrete finito potrete consumarli. Serviteli preferibilmente caldi con miele, confetture, creme o frutta fresca.