
Pancakes alti e soffici, finalmente ho trovato la ricetta perfetta e infallibile per pancakes dalla consistenza e il gusto equilibrati. Nel corso degli anni ho provato decine di versioni senza mai rimanere soddisfatta, perché tutte somigliavano troppo alle crespelle. Come sapore e come consistenza. Alcune prevedevano di montare gli albumi, per rendere l’impasto consistente. In altre c’erano quantità eccessive di latte. In questa ricetta, invece, si usa un metodo molto simile a quello dei muffin. Proprio ciò che impedisce all’impasto di allargarsi e di formare delle crepes.
Qualche mese fa, quindi, mi sono imbattuta nel blog unamericanaincucina, e leggendo il post ho sentito che era la volta buona. Li ho provati subito ed erano proprio loro, i pancakes morbidi e spugnosi che ho mangiato tanti anni fa nel Maine. Ma non al ristorante. Erano stati cucinati in casa, per la famiglia, serviti con lo sciroppo d’acero e un melone squisito di cui conservo ancora il profumo e il sapore.
In quel periodo ho avuto modo di capire che non è vero che gli americani mangiano solo cibo spazzatura. Esiste anche una cucina casalinga tradizionale, come la colazione a base di pancakes, appunto, che mette d’accordo adulti e bambini. Fare i pancakes alti e soffici con questa ricetta è veramente semplice e il risultato è assicurato.
Pancakes alti e soffici
Ingredienti per 8 pancakes
150 g di farina di grano tenero 00
110 ml di latte
110 g di yogurt bianco
40 g di burro
1 uovo medio intero
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 spicchio di limone
½ cucchiaino di lievito per dolci
1 punta di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale fino
Burro per ungere la padella
Sciroppo d’acero e frutta fresca per servire
Una premessa. L’autrice del blog specifica che i pancakes si preparano con il latticello, ma in Italia non è facile da reperire. Quindi ha proposto una sorta di sostituto, mescolando yogurt e latte in parti uguali. Con una spruzzatina di limone per dare un gusto vagamente acidulo.
Procedimento
In una ciotola versate il latte e lo yogurt, spruzzate lo spicchio di limone, mescolate e fate riposare.
Nel frattempo, preparate gli altri ingredienti, separando quelli umidi dalle polveri. Ovvero, in un contenitore mettete la farina, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero, il sale e mescolate.
In un’altra ciotola mettete l’uovo e sbattetelo con la forchetta, aggiungete il burro fuso e amalgamate. Quindi unite anche il composto di latte e yogurt e mescolate.
Ora unite i due composti e mescolate velocemente con una forchetta. Non lavorate troppo l’impasto e non vi preoccupate se notate grumi della farina. Coprite il contenitore e fate riposare per una decina di minuti.
Cottura dei pancakes
Ungete una padella con un velo di burro, versate un mestolino (quello piccolo) di impasto alla volta e lasciate che il composto si adagi da solo. Cuocete un lato a fiamma media e quando si formeranno le bollicine sulla superficie, è il momento di girarli. Cuocete anche l’altro lato, poi disponeteli in pila su un piatto.
Terminate di cuocere tutti i pancakes, quindi serviteli con lo sciroppo d’acero e frutta di stagione.
L’impasto dei pancakes alti e soffici può anche essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero. Così potrete organizzarvi per la merenda dopo il lavoro, o per la colazione della domenica, senza alzarvi troppo presto.
Forse vi interessa la ricetta delle brioche al latte