
Oggi faccio pausa dalle ricette pasquali e vi propongo il Pane bianco con semi di finocchio, un prodotto da forno straordinario. Profumato, gustoso, con la mollica morbida, ma elastica, la crosta fragrante.
L’ho preparato con un impasto ad idratazione media e vi consiglio di non diminuire i liquidi. Infatti, i semi assorbono l’umidità dell’impasto e quindi è necessario partire da una base ben idratata. Con la lavorazione si asciugherà un po’ e con la cottura sarà sufficientemente alveolato.
Aiutatevi con un tarocco, o una spatola, e saprete gestirlo bene.
Il pane bianco con semi di finocchio si sposa bene prevalentemente con il salato: formaggi stagionati e freschi, salumi, verdure grigliate. Ma è gradevole anche con un po’ di miele.
(Se cerchi un altro genere di ricetta, sfoglia la sezione di ricette di pane panini e filoni)
Pane bianco con semi di finocchio
300 g di farina di grano tenero tipo 0
75 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
200 ml di acqua a temperatura ambiente (oppure tiepida, se utilizzate lievito di birra)
20 g di semi di finocchio
7 g di sale fino
1/3 di cucchiaino di malto in polvere (oppure ½ cucchiaino di quello in sciroppo)
Questa ricetta è valida anche per impasto manuale, ma i primi minuti dovrete aiutarvi con un cucchiaio, perché è un composto morbido.
Mettete i semi di finocchio in un colino e sciacquateli con acqua corrente, quindi scolateli e tenete da parte.
Setacciate la farina con il malto e unite l’acqua in cui avrete sciolto la pasta madre, o il lievito di birra. Impastate per circa 10 minuti, quindi aggiungete il sale e fatelo assorbire lavorando per altri 5 minuti. Infine, mettete i semi e lavorate la pasta finché saranno incorporati in modo uniforme. Coprite la ciotola e fate riposare per 30 minuti.
Trasferite sulla spianatoia infarinata, schiacciate con le mani e ricavatene un quadrato. Effettuate le pieghe a 3, coprite di nuovo e fate riposare per altri 30 minuti.
Ripetete il procedimento delle pieghe e fate un’altra pausa di 60 minuti. Dopo di che, formate il pane stendendo di nuovo l’impasto con le mani, arrotolate fissando man mano i bordi. Mettete il pane dentro un cestino in cui avrete posato un canovaccio infarinato. Coprite con i lembi di stoffa e con della pellicola, per evitare che si disperda l’umidità.
Lievitazione e cottura del pane bianco con semi di finocchio
Mettete in luogo riparato e lasciate lievitare sino al raddoppio. In questa fase ci vuole pazienza, perché i semi appesantiscono l’impasto. Avere fretta di infornare significa ritrovarsi un pane compatto. Potrebbero essere necessarie anche 10 ore di lievitazione.
Quando il pane sarà cresciuto a sufficienza, scaldate il forno a 200° e posate un cubetto di ghiaccio sul fondo per creare vapore. Trasferite il filone su una placca foderata con carta da forno infarinata. Mettete subito in forno e cuocete per circa 40 minuti. Dopo i primi 15 minuti di cottura, abbassate la temperatura a 180°.
Quando il pane è cotto, socchiudete lo sportello e lasciatelo dentro ancora per 5 minuti, per rendere la crosta croccante.
Sfornate e fate freddare completamente, prima di tagliarlo.
Il pane bianco con semi di finocchio si mantiene fresco per alcuni giorni, se adeguatamente conservato.
Qui trovate informazioni sulle virtù dei semi di finocchio