
Oggi vi propongo il Pane con batata rossa, la cosiddetta patata dolce americana, nella varietà a polpa arancione. In versione a doppio impasto, metodo che ultimamente prediligo, perché garantisce leggerezza e gusto unici.
Fare questo pane mi dà sempre una gran soddisfazione, viene sempre bene, con la crosta croccante e una mollica leggera e soffice. Forse è merito della batata, o della mia amata pasta madre.
Il sapore è delicato e si adatta a qualsiasi consumo, è buonissimo per la colazione e la merenda, con miele o marmellata. Ma trovo che dia il meglio con i salumi e i formaggi, soprattutto erborinati.
Io adoro mangiarlo anche senza niente, perché è veramente gustoso e la sua morbidezza lo rende irresistibile. Vediamo come farlo.
(Provate anche la ciambella con batata)
Pane con batata rossa
Ingredienti per un filone
Primo impasto
200 g di farina di grano tenero tipo 0
100 g di semola rimacinata di grano duro
80 g di pasta madre rinfrescata e utilizzata al raddoppio
250 ml di acqua a temperatura ambiente
½ cucchiaino di malto in polvere
Secondo impasto
120 g di batata rossa (peso al netto degli scarti)
100 g di farina di grano tenero tipo 0
Primo impasto lievitato
100 ml di acqua
10 g di sale fino
(Se vi fa piacere, visitate anche la mia pagina Facebook)
Preparazione del primo impasto
Setacciate insieme le farine e il malto, unite la pasta madre e l’acqua, impastate sino ad ottenere un composto omogeneo e incordato.
Formate una palla e trasferite dentro una ciotola, coprite bene e riponete in luogo riparato. Fate lievitare l’impasto sino al raddoppio del volume iniziale. Calcolate circa 6/8 ore, tenendo però presente che i tempi variano dipendentemente dalla temperatura domestica e la forza del lievito.
Intanto cuocete la batata rossa al vapore, o lessandola velocemente in acqua senza sale. Quindi schiacciatela con una forchetta, fate freddare e tenete da parte.
Secondo impasto
Quando il primo impasto sarà lievitato, aggiungete la purea di batata, la farina prevista, il sale e l’acqua. Consiglio di aggiungere quest’ultima un po’ alla volta, per valutare quanta effettivamente è necessario metterne.
Lasciate riposare l’impasto ben coperto per circa 30 minuti, dopo di che effettuate due giri di pieghe a tre, distanziati da 30 e 15 minuti.
Schema esecuzione
Impasto + riposo di 30 minuti
Pieghe a tre + riposo di 30 minuti
Nuove pieghe a tre + riposo di 15 minuti
Ora si può formare il pane. Stendete la pasta su un piano, ottenendo una sorta di quadrato, quindi arrotolatelo pigiando man mano sui bordi per fissarli. Pizzicate anche i bordi esterni per sigillare bene il pane. Dopo di che trasferitelo in un cestino rettangolare in cui avrete posato un canovaccio infarinato. Abbiate cura di tenere verso l’alto il lato del pane con la chiusura. Spolverizzate con farina, coprite con i lembi del canovaccio e mettete a lievitare sino al raddoppio.
Cottura del pane con batata
Scoprite il pane, spolverizzatelo con altra farina, posatevi sopra una foglio di carta da forno e ribaltatelo su una placca. Con una lametta o un coltello a lama liscia e affilata praticate dei tagli sulla superficie.
Nel frattempo avrete scaldato il forno a 220°, posate due cubetti di ghiaccio sul fondo, per creare vapore, quindi infornate.
Cuocete il pane per circa 40 minuti, diminuendo pian piano la temperatura, secondo questo schema:
– Cottura per 15 minuti a 220°, poi diminuite a 200° e cuocete per altri 10 minuti.
– Abbassate la temperatura a 180° + cottura per altri 5 minuti
– Temperatura a 170° con sportello del forno socchiuso, sino a fine cottura.
Verificate che la crosta abbia assunto una doratura uniforme, spegnete il forno, spalancate lo sportello e fate intiepidire il pane. Infine sfornate e fatelo freddare completamente su una gratella.