Pane con farina di soia e grano tenero

Pane con farina di soia e grano tenero

Filone di pane con farina di soia e grano tenero
Pochi giorni fa ho provato a fare il Pane con farina di soia e grano tenero. Per essere senza glutine, la soia è gestibilissima. Avendo provato vari mix con farine di questo tipo, so che anche in piccole percentuali possono dare parecchi problemi. Ma alcune rendono il pane persino più leggero, rispetto a impasti di solo frumento. La farina di soia mi pare una di queste. Certo, bisogna azzeccare la percentuale giusta. Sono partita da un 15% e non ho avuto alcuna difficolta, la prossima volta aumenterò a 30% e vedremo come andrà.

L’idratazione è di tipo medio (66%) e ha tenuto bene, si può gestire tranquillamente.
Questo pane mi è piaciuto molto perché la mollica si è espansa bene e il sapore della soia dà un gusto leggermente tostato. Tra l’altro la crosta è diventata molto croccante, si è scurita parecchio e in modo uniforme. Cosa che non mi è dispiaciuta affatto, anche se prediligo i pani con la crosta più chiara.
Che dire? Il pane con farina di soia e grano tenero è  buonissimo sia a colazione, con la marmellata e il miele, sia per accompagnare il salato.
Pane di soia e grano tenero
Sbircia la categoria Pane per cercare ricette con altri tipi di farina

Pane con farina di soia e grano tenero

Ingredienti per un filone

450 g di farina di grano tenero tipo 0 forte (almeno 13,5% di proteine)
50 g di farina di soia
80 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 5 g di lievito di birra)
330 ml di acqua a temperatura ambiente (tiepida, se usate lievito di birra)
1/2 cucchiaino di malto in polvere (oppure 1 cucchiaino raso in sciroppo, o miele)
10 g di sale (1 cucchiaino colmo)

Setacciate le farine con il malto e unite 300 ml dell’acqua a temperatura ambiente prevista, in cui avrete sciolto la pasta madre. Oppure il lievito di birra nella stessa dose di acqua tiepida.
Lavorate l’impasto finché sarà omogeneo, quindi unite il resto dell’acqua un po’ per volta, continuando a lavorare il composto. Con l’ultimo cucchiaio d’acqua inumidite il sale e poi aggiungetelo, impastando per farlo assorbire. Coprite l’impasto e lasciate riposare per 30 minuti.

Trasferitelo su un piano bene infarinato e fate il primo giro di pieghe. Se dovesse essere troppo morbido, aiutatevi con un tarocco. Coprite nuovamente e fate un’altra pausa di 30 minuti.
Ripetete il procedimento delle pieghe e questa volta fate una pausa di 60 minuti.
Trascorso questo tempo, fate un terzo giro di pieghe e attendete 90 minuti. Dopo di che pirlate l’impasto e riponetelo dentro una ciotola infarinata. Coprite bene con pellicola e calcolate circa 8 ore per il raddoppio del volume.
ricetta Pane con farina di soia

Rimettete l’impasto su un piano infarinato, stendetelo delicatamente con le mani e ricavatene una sorta di quadrato. Arrotolatelo, pigiando man mano i bordi. Pizzicate il bordo di chiusura del lato lungo e dai lati corti, per sigillare ed evitare che si allenti. Trasferitelo su una placca foderata di carta forno, capovolgete i bordi, tenendoli sotto. Coprite il filone con pellicola e con un panno, lasciate lievitare ancora 1 ora, poi infornate.
Ricetta pane con farina di soia e grano tenero

Cottura

Cuocete per circa 1 ora in forno preriscaldato con funzione statica.
Partite da 220° con pentolino d’acqua nei primi 15 minuti, per creare vapore.
Togliete il pentolino, diminuite la temperatura a 200° e cuocete per altri 15 minuti.
Ora abbassate a 170° e proseguite per altri 30 minuti, socchiudendo ogni tanto lo sportello, per far uscire l’umidità.

Trascorso questo tempo, il pane è cotto, anche se è meglio valutare tenendo presenti le caratteristiche del proprio forno.
Aprite lo sportello e fate freddare il forno con il pane dentro. Poi mettetelo fuori su una gratella e fatelo freddare completamente.
Il pane con farina di soia e grano tenero è pronto per essere portato a tavola, servitelo sia con il dolce, che con il salato.
Pane con farina di soia e grano tenero
Se ti piacciono le mie ricette, seguimi anche su Facebook