
Pane con grano duro e semi di canapa, finalmente rimetto le mani in pasta, dopo alcuni mesi di pausa. Finalmente torno alla mia grande passione e mi inebrio del profumo che si sparge in casa, quando si panifica. Per la prima volta ho realizzato fino in fondo quanta emozione mi dia preparare il pane. Mi piace cucinare qualsiasi cosa, mi stimola e appassiona fare i dolci ed elaborare nuove ricette. Ma mentre assistevo al miracolo della lievitazione, e guardavo la mia pagnottina gonfia e profumata di pasta madre, mi sono commossa. Temevo di aver perso un po’ la mano, invece fare il pane è come andare in bici, una volta che hai imparato, puoi smettere e riprendere quando vuoi.
Ho ripreso con una cosa semplice, anche perché la pasta madre non mi sembrava (e a torto) in formissima. Ho usato un mix di farina 0 e grano duro, unendo un po’ di semi di canapa, che adoro. Un pane con grano duro e semi di canapa buonissimo, con la mollica morbida ed elastica, la crosta croccante e profumata.
Fatemi sapere se lo provate, e come sempre, se avete bisogno di consigli, contattatemi su Facebook.
Pane con grano duro e semi di canapa
Ingredienti per una pagnottina
200 g di farina di grano tenero tipo 0
100 g di semola rimacinata di grano duro
200 ml di acqua a temperatura ambiente
80 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 4 g di lievito di birra fresco)
10 g di semi decorticati di canapa (circa 2 cucchiaini colmi)
½ cucchiaino di malto in polvere (oppure un cucchiaino di miele, o malto in sciroppo)
7 g di sale fino
Farina per lo spolvero
Il procedimento è valido per impasto con planetaria o manuale.
Setacciate le farine con il malto, unite l’acqua in cui avrete sciolto la pasta madre e lavorate l’impasto per circa 10 minuti. Aggiungete i semi e incorporateli continuando a lavorare la pasta. Per ultimo aggiungete il sale inumidito e impastate ancora per 5 minuti. Coprite la ciotola con pellicola e fate riposare per 30 minuti.
Mettete l’impasto sulla spianatoia infarinata, schiacciatelo con le mani ottenendo una forma squadrata. Piegate la pasta a metà, poi fate due pieghe a portafogli, come indicato nelle foto.
Coprite l’impasto con una ciotola capovolta e fate una pausa di 20 minuti.
Ripetete il procedimento delle pieghe e fate una pausa di 60 minuti. Fate un ultimo giro di pieghe e questa volta la pausa dovrà essere di 90 minuti.
Riassumendo
Impasto, riposo di 30 minuti
Primo giro di pieghe, riposo di 30 minuti
Secondo giro di pieghe, riposo di 60 minuti
Terzo giro di pieghe, riposo di 90 minuti
Dopo l’ultima pausa, arrotondate l’impasto con il metodo della pirlatura e posatelo dentro un cestino foderato da un canovaccio infarinato.
Coprite la pagnotta con i lembi dello strofinaccio e, possibilmente, mettetelo dentro un sacchetto di plastica, perché non si perda l’umidità.
Tenete per 2 ore a temperatura ambiente, poi mettete il pane al fresco, non necessariamente in frigorifero. Potete metterlo in una parte della casa in cui la temperatura non supera i 10°.
Lasciate maturare l’impasto per circa 8 ore, poi rimettete ad una temperatura accettabile e attendete che raddoppi il suo volume. I tempi variano in base alla stagione e alla temperatura che c’è in casa.
Se utilizzate lievito di birra, i tempi si accorciano, soprattutto in estate. Regolatevi di conseguenza.
Trascorso il tempo necessario, mettete l’impasto su una placca coperta da un foglio di carta da forno infarinato.
Spolverizzatelo con la semola e praticate dei tagli profondi ½ cm, dando la forma che desiderate, secondo i vostri gusti.
Cottura Pane con grano duro e semi di canapa
Nel frattempo, avrete scaldato il forno a 200° con funzione statica. Mettete due cubetti di ghiaccio in un pentolino, perché si crei vapore i primi 10 minuti di cottura.
Infornate il pane e cuocete per 15 minuti, poi abbassate a 180° e proseguite per circa 35 minuti.
Valutate anche in base alle caratteristiche del vostro forno.
Gli ultimi 10 minuti tenete lo sportello del forno socchiuso, in modo che la crosta diventi bella croccante.
Sfornate il pane e tenetelo in piedi su un ripiano, finché sarà completamente freddo.
Il pane con grano duro e semi di canapa è buono sia con il dolce, che con il salato.
Nella categoria Pane trovi 50 ricette di varie tipologie