Pane di grano tenero con semi di girasole

Pane di grano tenero con semi di girasole

Pane con semi di girasole
Oggi vi propongo la ricetta del Pane di grano tenero con semi di girasole, un prodotto semplice e gustoso. Per mantenere intatto il sapore particolare di questi semi, che adoro, ho scelto di prepararlo con una farina 0. Di un tipo comune, ma abbastanza forte, con una percentuale di proteine sufficientemente alta. Insomma, una via di mezzo tra la farina da pizza e la manitoba.

Non parlerò di indice W perché non ho la scheda. E perché ultimamente si abusa di concetti e termini tecnici che in ambito casalingo lasciano il tempo che trovano. Se avete un piccolo molino nelle vicinanze, acquistate una buona farina 0 da pane. Altrimenti affidatevi al negozio sotto casa e procuratevene una di buona qualità, con quantità di proteine pari a 13/13,5% circa. E inoltre, semi di girasole biologici, pasta madre rinfrescata, o lievito di birra fresco, e mettetevi all’opera.

Il procedimento per realizzare il pane di grano tenero con semi di girasole, è elementare. Sono previsti i soliti giri di pieghe, formatura e lievitazione in cestino a temperatura ambiente. Vediamo come farlo.
Pane di grano tenero e semi di girasole

Pane di grano tenero con semi di girasole

Ingredienti per una pagnottina
300 g di farina di grano tenero tipo 0
220 ml di acqua a temperatura ambiente (tiepida, se usate lievito di birra)
80 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 4 g di lievito di birra fresco)
40 g di semi di girasole
1/3 di cucchiaino di malto in polvere (o ½ cucchiaino in sciroppo)
7 g di sale fino (1 cucchiaino circa)
Farina da spolvero

Per prima cosa preparate i semi, non saltate questo passaggio. E’ importante che siano messi a bagno, per evitare che assorbano umidità dall’impasto, rendendo il pane asciutto. Intiepidite dell’acqua in un pentolino e teneteli in ammollo per 20 minuti. Scolateli e tamponateli con carta da cucina.

Impasto del pane

Sciogliete il malto con la pasta madre (o il lievito di birra) in 180 ml di acqua, prendendola dai 220 ml previsti. Mescolate con cura e unitela alla farina setacciata, impastate finché il composto sarà sufficientemente omogeneo. Quindi aggiungete l’acqua rimasta, un cucchiaio per volta, continuando a lavorare con le mani, o con la planetaria. Verificate l’incordatura, dopo di che aggiungete il sale, inumidito con un cucchiaino d’acqua. Fatelo assorbire, poi aggiungete i semi di girasole e incorporateli bene, in totale dovrete lavorare l’impasto per almeno per 15 minuti.
Coprite la ciotola e tenete a riposo per 30 minuti. Trascorso questo tempo, effettuate 3 giri di pieghe sul piano infarinato, come indicato nelle foto seguenti.
Impasto pane con semi di girasole
Fate il primo giro, coprite l’impasto con la ciotola capovolta e attendete altri 30 minuti. Ripetete il procedimento con un secondo giro e un altro riposo di 60 minuti. Fate l’ultimo giro di pieghe e attendete 90 minuti.

Formatura della pagnottina

A questo punto l’impasto avrà acquisito una consistenza più soda e sarà lavorabile più facilmente. Stendetelo con le mani e ricavatene una forma squadrata, quindi tirate un lembo verso il centro. Tirate il lembo del lato opposto e portatelo sempre verso il centro. Continuate cosi, come mostrato nelle foto, finché tutti i lembi dell’impasto saranno fissati insieme.
Pieghe a incrocio pane con semi di girasole

Stringete questi lembi, pizzicandoli e pigiando, per dare forma tonda al pane. Posate la pagnottina dentro un cestino rivestito con canovaccio pulito e cosparso di farina. Tenete i bordi di chiusura rivolti verso l’alto.
Pieghe e formatura pane con semi di girasole

Coprite il pane con i lembi di stoffa e infilate il cestino dentro un sacchetto, per evitare che l’umidità si disperda. Fate lievitare sino al raddoppio del suo volume, se utilizzate pasta madre ci vorranno circa 8 ore.
Cospargete la superficie della pagnotta con farina, quindi ribaltatela su una placca foderata con carta forno. Per non rovinare il pane e le bolle, uso un metodo semplice e pratico. Metto il foglio di carta forno sul pane, tengo il cestino con una mano e avvicino la placca con l’altra. Praticamente, ribalto il pane come se stessi girando una frittata, con delicatezza.
A questo punto, con una lametta o un coltello molto affilato praticate dei tagli profondi ½ cm sulla superficie.
Tagli pane con semi di girasole

Cottura del pane di grano tenero con semi di girasole

Scaldate il forno in anticipo, in modo che sia pronto al momento giusto. Poco prima di infornare, mettete due cubetti di ghiaccio in un pentolino, per creare vapore. Infornate il pane e cuocete per circa 15 minuti a 200°, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite per altri 25 minuti. Valutate i tempi anche in base alla pezzatura del pane, se lo fate più grande, ci vorrà qualche minuto in più. Regolate la temperatura tenendo conto delle caratteristiche del vostro forno.
5 minuti prima che termini la cottura, socchiudete lo sportello in modo che la crosta diventi più croccante.
Sfornate e tenete su una gratella sino a che non sarà completamente freddo.
Il Pane di grano tenero con semi di girasole è buono sia con il salato, sia con marmellate e miele.
Pane di grano tenero con semi di girasole
Nella sezione Lievitati trovi tante altre Ricette di prodotti da forno