
L’ho chiamato Pane di ogni giorno perché è il classico pane semplice da mangiare a colazione e durante i pasti. E’ preparato con una comune farina 0, molto idratata per avere una mollica leggera. Ma senza esagerare, perché sul pane di ogni giorno si spalmano marmellate e creme, si gusta con un filo d’olio. Quindi niente buconi, ma un’alveolatura regolare, perché sia soffice e buono da mangiare anche da solo.
Sfoglia la categoria Lievitati per cercare altre ricette.
Pane di ogni giorno
Ingredienti per un filoncino
300 g di farina di grano tenero tipo 0
250 ml di acqua a temperatura ambiente (tiepida per il lievito di birra)
70 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 5 g di lievito di birra)
1 punta di malto in polvere (oppure ½ cucchiaino di malto d’orzo in sciroppo)
6 g di sale (1 cucchiaino circa)
Farina per lo spolvero
L’impasto è molto idratato, quindi è meglio impastare in planetaria, oppure in ciotola, aiutandovi con un cucchiaio
Misurate 200 ml di acqua e scioglietevi la pasta madre, o il lievito di birra. Setacciate la farina con il malto, aggiungete l’acqua con il lievito e impastate per circa 15 minuti. Quindi unite il sale con l’acqua rimasta e lavorate l’impasto ancora per 5 minuti. Coprite la ciotola e fate il solito riposo di 30 minuti.
Ora fate le pieghe, ma non quelle tradizionali, l’impasto è molto idratato e non sarebbe possibile. Usate il metodo Strech & Fould: tira e piega. Con un tarocco di silicone, oppure una spatola, effettuatele dentro la ciotola, tirando l’impasto da ogni lato verso il centro.
Eseguite questo procedimento per 2 volte, facendo una pausa di 30 minuti tra un giro e l’altro.
Coprite la ciotola con pellicola e mettete a lievitare in luogo riparato, il volume dovrà raddoppiare e ci vorranno circa 8 ore.
Pieghe su spianatoia
Trascorso questo tempo, e dopo aver verificato che la pasta è cresciuta, riprendete la lavorazione del pane.
Infarinate abbondantemente un ripiano, rovesciatevi l’impasto, spolverizzatelo di farina e schiacciatelo con delicatezza. Aiutandovi con il tarocco, o una spatola, piegatelo in due, poi fate altre due pieghe a portafogli.
Pizzicate leggermente i bordi, per sigillarli, coprite con una ciotola capovolta e lasciate riposare per altri 30 minuti.
Formatura del pane di ogni giorno
Stendete di nuovo l’impasto con delicatezza, piegatelo verso il centro per 3 volte. Quindi portate i bordi di chiusura verso l’alto e pizzicateli, per sigillare. Stringete leggermente anche dai lati corti, per chiudere e formare il pane.
Posate il filoncino dentro un cestino foderato con un canovaccio infarinato e coprite bene con i lembi. Infilatelo dentro un sacchetto di plastica e fate lievitare ancora per 1 ora circa.
Trasferite il pane di ogni giorno su una placca infarinata, mettetelo nel forno preriscaldato a 200° e fate cuocere per 40 minuti. Dopo i primi 20, abbassate la temperatura a 180° e 10 minuti prima del termine socchiudete lo sportello.
Sfornate il pane e fatelo freddare completamente, prima di tagliarlo.
Il Pane di ogni giorno può essere preparato anche in pezzature più grandi, raddoppiando le dosi, oppure aumentando di 1/3.
Vi interess aun po’ di storia del pane? Leggete su Taccuini storici