Pane integrale con semi di chia

Pane integrale con semi di chia

Pane con farina integrale con semi di chia
Il Pane integrale con semi di chia è l’ultimo panificato che ho sperimentato, con farina biologica e macinata a pietra. In quanto tale era piuttosto tenace, ma il pane è venuto comunque buonissimo e leggero.
Solitamente faccio ammorbidire i semi per una ventina di minuti, prima di usarli negli impasti del pane. Questa volta ho provato a metterli direttamente a secco, però ho alzato l’idratazione, per evitare che il pane diventasse asciutto.

Tenete presente che la farina integrale di per sé ha bisogno di più acqua, rispetto a quella bianca. Onde evitare il classico mattoncino, quindi, non cedete alla tentazione di fare un impasto poco idratato. E’ senza dubbio più semplice da lavorare, ma ve ne pentireste amaramente, dopo aver cotto il pane.

Piuttosto, se decidete di cambiare tipologia di farina e mettere, ad esempio, una 0, abbassate la quantità d’acqua di 20 ml circa. Altrimenti, meglio lasciare la dose necessaria.
Fatte le dovute premesse, se seguite le indicazioni, il pane integrale ai semi di chia non è difficile da fare. E ha un sapore straordinario, perfetto sia con il salato, sia a colazione con le marmellate.
Pane integrale e semi di chia
Prova anche il Pane ai semi di finocchio

Pane integrale con semi di chia

Ingredienti per un filoncino

300 g di farina integrale biologica
220 ml di acqua
70 g di pasta madre rinfrescata e utilizzata al raddoppio (oppure 4 g di lievito di birra fresco)
30 g di semi di chia (io Michelotti&Zei)
½ cucchiaino scarso di malto in polvere (oppure in sciroppo, o miele)
6 g di sale fino (1 cucchiaino circa)

Il procedimento è valido per impasto manuale, o con planetaria.
Se utilizzate pasta madre, l’acqua dovrà essere a temperatura ambiente. Se invece usate lievito di birra, dovrà essere tiepida.

Mettete i semi di chia in un colino a maglie molto fitte e sciacquateli con acqua fredda. Scolate e tenete momentaneamente da parte.
Pesate la farina e mettetela in una ciotola, o nel secchiello della planetaria. Mescolatela per qualche minuto con una frusta a mano, o una forchetta, per ossigenarla.
Unite l’acqua in cui avrete sciolto la pasta madre, o il lievito di birra, insieme al malto. Impastate fino ad idratare tutta la farina, quindi valutate se l’acqua è sufficiente, o ne serve altra.
L’impasto dovrà essere piuttosto molle, perché i semi assorbiranno una parte di liquido, durante la lievitazione.

Lavorate il composto per una decina di minuti. Poi aggiungete i semi e impastate ancora per 5 minuti, avendo cura di incorporarli in modo uniforme.
Per ultimo mettete il sale inumidito da poche gocce d’acqua e fatelo assorbire.
Coprite la ciotola e lasciate riposare per 90 minuti.
Trasferite l’impasto su un piano infarinato, schiacciatelo con le mani e ricavatene un quadrato. Eseguite le pieghe a 3, coprite con la ciotola capovolta e fate un’altra pausa di 90 minuti.
Ricetta Pane integrale con semi di chia

Prima lievitazione

Trascorso questo tempo, pirlate l’impasto e mettetelo dentro una ciotola infarinata. Coprite con pellicola, attendete 90 minuti, dopo di che mettete in frigorifero.
Lasciate maturare per almeno 10 ore, rimettete a temperatura ambiente, fate acclimatare e attendete il raddoppio del volume.
I tempi variano in base alla qualità della farina, essendo integrale impiegherà di più, rispetto alla farina bianca. Calcolate almeno 6 ore. In ogni caso tenete d’occhio le dimensioni dell’impasto.
Rimettete l’impasto sulla spianatoia, stendetelo con delicatezza e arrotolatelo, fissando man mano il bordo al centro e quelli laterali.
Ricetta Pane integrale con semi di chia e pasta madre

Seconda lievitazione e formatura

Trasferite il rotolo così ottenuto dentro un cestino foderato con un canovaccio infarinato, tenendo il bordo di chiusura verso l’alto.
Vaporizzate un po’ d’acqua sopra il canovaccio, coprite con pellicola (o infilate il cestino dentro un sacchetto) e lasciate lievitare fino al raddoppio.
La seconda lievitazione impiegherà meno tempo, ma basatevi sempre sulla crescita.
Preparate una placca con un foglio di carta da forno, cospargetelo di farina e ribaltatevi sopra il filoncino di pane integrale con semi di chia.
Con una lametta, o un coltello a lama liscia e affilata, praticate dei tagli per favorire la crescita.
Pane integrale con semi di chia e pasta madre

Cottura del pane integrale con semi di chia

Mettete in forno preriscaldato a 220°, posate due cubetti di ghiaccio sul fondo, per produrre vapore.
Cuocete per circa 15/20 minuti, quindi abbassate a 180° e proseguite per altri 15 minuti.
Abbassate ancora la temperatura a 160° e continuate la cottura per altri 20 minuti.
La temperatura in discesa permetterà di far uscire l’umidità, che nell’impasto integrale fatica a disperdersi.
Spegnete il forno, socchiudete lo sportello e lasciate il pane all’interno, finché sarà freddo.
Il pane integrale con semi di chia è pronto per essere consumato. E’ ottimo appena fatto, ma si mantiene fresco per alcuni giorni, se correttamente conservato.
Pane integrale con semi di chia
Seguimi anche su Twitter