
Panelle siciliane al forno, una versione più leggera delle deliziose frittelle di ceci tipiche della Sicilia. Qualche giorno fa vi ho parlato della ricetta delle mafalde, il tipico panino che viene farcito appunto con le panelle. Oggi vi propongo questa variante del famosissimo e gustoso street food che tradizionalmente viene fritto. Parliamoci chiaro, la versione originale è diversa, molto più sfiziosa, come d’altra parte lo sono tutte le cose fritte. Io adoro il fritto e non ho pregiudizi in merito, perché ogni tanto ci sta. E infatti solitamente faccio le panelle in questo modo.
Ma su consiglio di un’amica che detesta friggere, ho voluto provarle anche al forno. La differenza è che la panella fritta diventa liscia e lucida, quella al forno si crepa un po’, tipo farinata. E rimane anche più asciutta, ma il sapore è comunque delizioso.
Più che dentro il panino, però, quelle al forno preferisco mangiarle come secondo piatto vegetariano, con un’insalata fresca. Vi consiglio di provarle. Questa ricetta è adatta anche da fare fritta, provatele in entrambi i modi.
Panelle siciliane al forno
Ingredienti per 15 panelle
300 g di farina di ceci
750 ml di acqua
½ cucchiaino di sale
1 ciuffo di prezzemolo fresco
1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
N.B. Se preferite friggerle, vi occorre circa ½ litro d’olio
Lavate e asciugate il prezzemolo, tritatelo finemente e tenetelo da parte.
Setacciate la farina di ceci dentro un tegame, mettete il sale e aggiungete l’acqua una tazzina alla volta, mescolando continuamente. Questo procedimento serve ad evitare che si formino grumi.
Ponete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e portate a bollore, sempre mescolando con una frusta, o un mestolo per besciamella. Cuocete la farina di ceci in questo modo, sino a che diventerà densa e si staccherà dalle pareti. Dovrà sembrare una sorta di polenta. Spegnete la fiamma, aggiungete il prezzemolo e incorporatelo in modo uniforme.
Mettete della carta da forno su un piano, rovesciatevi il composto, livellate rapidamente, ottenendo uno spessore di circa 1 cm. Livellate anche i bordi con la lama liscia di un coltello, o una spatola, per dare una forma regolare. Fate freddare completamente e rassodare, sono necessarie almeno un paio d’ore. Io mi organizzo preparandolo la sera prima, per il pranzo, oppure la mattina per la cena, così è più pratico. Quando il composto è sodo, tagliatelo a quadrati, utilizzando un coltello con lama liscia e inumidita.
A questo punto dovrete posare le panelle su una teglia antiaderente unta con un velo d’olio. In alternativa potete usare una teglia qualsiasi, mettendo della carta da forno spennellata con l’olio.
Infornate e cuocetele per circa 30 minuti, girandole a metà cottura, per far dorare entrambi i lati.
Sfornate le panelle siciliane al forno e servitele ben calde, come farcitura del panino al sesamo, oppure come secondo piatto vegetariano.
Panelle fritte
Se desiderate friggerle, scaldate l’olio ad una temperatura moderata. Immergetele un paio alla volta e friggetele da entrambi i lati, quindi fatele sgocciolare su carta da cucina.
Seguitemi anche su Pinterest