Panini al formaggio pecorino con pinoli

Panini al formaggio pecorino con pinoli

Panini al pecorino con pinoli
Panini al formaggio pecorino con pinoli. Sempre in tema di ricette pasquali, ecco un’altra idea per la tavola delle feste e per le scampagnate. Questi panini sono morbidissimi e saporiti, perfetti con gli antipasti e le altre portate, o da sbocconcellare come spezzafame. Come la tradizionale pizza umbra al formaggio, si possono servire per la colazione di Pasqua, con salumi e uova. Ma sono deliziosi anche in versione dolce, con miele o marmellata. Portateli nel cestino del pic nic, tempo permettendo.
Panini al formaggio pecorino con pinoli

Panini al formaggio pecorino con pinoli

Ingredienti per 8 panini piccoli, oppure 12 mignon da aperitivo
300 g di farina di grano tenero tipo 0
200 ml di acqua a temperatura ambiente (o tiepida per lievito di birra)
75 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
50 g di pecorino romano grattugiato
10 g di pinoli (2 cucchiai circa)
1 cucchiaio di miele
5 g di sale (1 cucchiaino raso)
1 macinata abbondante di pepe

Potete impastare sia a mano, sia con planetaria.
Tostate velocemente i pinoli, fateli freddare, poi pestateli velocemente per spezzettarli in modo grossolano.
Setacciate la farina e mescolatela con 180 ml di acqua, il miele e la pasta madre. Se usate lievito di birra, scioglietelo in metà acqua prevista, poi aggiungete il resto all’impasto. Lavorate il composto per circa 10 minuti e quando sarà sodo ed elastico, aggiungete il pecorino romano e l’acqua restante.
Continuate ad impastare fino a che il formaggio sarà assorbito completamente.
Unite ora i pinoli, il pepe e il sale, lavorate ancora per 5 minuti, coprite la ciotola e fate riposare l’impasto per 30 minuti.

Effettuate delle pieghe a 3, come vedete nelle immagini seguenti. Coprite di nuovo l’impasto con una ciotola capovolta e fate una pausa di 30 minuti.
pieghe Panini al formaggio pecorino con pinoli

Trascorso questo tempo, ripetete il procedimento delle pieghe e mettete l’impasto dentro una ciotola infarinata. Coprite con pellicola e fate lievitare sino al raddoppio del volume. Impiegherà circa 6/8 ore.
Rovesciate l’impasto sulla spianatoia, formate un salsicciotto e tagliatelo in 8 (o 12) parti uguali.
Panini al formaggio

Formatura e cottura dei panini al formaggio

Formate ora i panini. Potete schiacciare i pezzetti e arrotolarli, come ho fatto io, per ottenere delle piccole spaccatelle. Oppure arrotondate la pasta e formate panini tipo buffet. Quest’ultima soluzione è consigliabile se si intende farne 12 piccini.
Posate i panini al formaggio pecorino su una placca in cui avrete messo un foglio di carta da forno. Distanziateli in previsione della crescita e coprite con pellicola e un panno. Lasciate lievitare per 1 ora circa.

Con una lametta praticate un taglietto profondo pochi millimetri sulla superficie dei panini.
Scaldate il forno a 190° e cuoceteli per circa 15 minuti. Controllate che siano gonfi e dorati, quindi sfornate e fate freddare su una gratella.
I panini al formaggio pecorino con pinoli si mantengono morbidi per 2-3 giorni. Potete anche congelarli ed usarli quando serve.
Panini al formaggio e pinoli