Panini all’olio per hamburger

Panini all’olio per hamburger

Panini da hamburger
Ebbene si, sono davvero fiera dei miei Panini all’olio per hamburger, li considero uno dei miei successi nell’ambito dei lievitati, soffici, gustosi, niente a che vedere con quelli insipidi, sbriciolosi e inconsistenti che si trovano in commercio. E a meno che non abbiate una panetteria di fiducia che li fa davvero buoni, è molto meglio farli in casa. L’idea di provare mi è venuta dopo aver mangiato i panini favolosi che fanno in una hamburgeria qui a Torino, in corso Peschiera, stra buoni grazie all’ottima carne, ma anche al pane, che non diventa una sottiletta gommosa, come accade di solito con questo tipo di panini, ma rimane soffice, saporito.
E allora mi sono detta che un panino da hamburger non deve necessariamente essere fatto d’aria, ma può essere del vero e proprio pane, soffice, ma consistente.
Per avere questo risultato serve una farina di forza, cottura non troppo prolungata, pieghe non troppo serrate.
E dei semini di sesamo che danno quel tocco in più tipico dei panini per hamburger.
Provateli e fatemi sapere.
Panini per hamburger

Panini all’olio per hamburger

Ingredienti per 6 panini

200 g farina di grano tenero tipo 0
100 g farina di grano tenero di forza (tipo manitoba, o W 350)
180 g di acqua a temperatura ambiente
80 g di pasta madre rinfrescata (oppure 5 g di lievito di birra, leggere procedimento a fine articolo)
40 g di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di zucchero (circa 15 g)
6 g di sale
Tuorlo d’uovo o latte per spennellare
Semi di sesamo per guarnire

Setacciate le farine nella ciotola della planetaria (o altra ciotola, se impastate a mano), unite lo zucchero, la pasta madre e l’acqua. Impastate gli ingredienti per circa 15 minuti, finché il composto sarà omogeneo. Unite l’olio, un po’ per volta, continuando ad impastare, finché l’avrete messo tutto e sarà incorporato nell’impasto. Per ultimo aggiungete il sale inumidito da poche gocce di acqua e lavorate la pasta finchè sarà assorbito.
Coprite la ciotola con pellicola e fate riposare l’impasto per 30 minuti. Trasferitelo sul piano di lavoro, appiattitelo con le mani fino a ricavarne un quadrato, fate le pieghe a 3, chiudete i bordi, pirlatelo, cioè lavoratelo con i palmi delle mani, per dargli forma sferica e sostegno.
Pieghe panini per hamburger
Mettete la palla di impasto dentro una ciotola unta con pochissimo olio, coprite con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio. Se il lievito è rinfrescato e in forma, saranno sufficienti 6-8 ore, a seconda della temperatura ambiente.
Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, posatelo sulla spianatoia, schiacciatelo di nuovo e ricavatene un quadrato, fate un altro giro di pieghe a 3, pirlate, copritelo con la ciotola capovolta e fate riposare 30 minuti.
Schiacciate la palla di impasto e ricavatene un salsicciotto, tagliate 6 pezzi uguali di circa 103 g (pesateli perché i panini siano tutti uguali)
Lavorate ciascun pezzo con i palmi delle mani, arrotondatelo con il metodo della pirlatura, cercando di non serrare troppo l’impasto.
Posare i panini cosi formati su una teglia rivestita di carta forno, coprire bene con pellicola e far lievitare fino al raddoppio, sarà sufficiente 1 ora circa, ma valutate in base alla crescita.
Eliminate la pellicola e lasciate i panini scoperti per circa 5 minuti, quindi spennellateli con il tuorlo e qualche goccia di latte, oppure con solo latte, distribuite in superficie i semi di sesamo. In alternativa lasciateli senza semi.
Lievitazione panini per hamburger
Nel frattempo avrete scaldato il forno a 200°, in modo che sia già caldo, quando infornate i panini. Mettete la teglia in forno e abbassate la temperatura a 180°, i primi 15 minuti tenetela coperta con stagnola, cosi non si seccherà la superficie dei panini e la pellicina resterà sottile. Posate anche un cubetto di ghiaccio sul fondo del forno, per creare un po’ di vapore. In totale cuocete i panini per circa 30 minuti, ma valutate bene a seconda del tipo di forno che avete. In ogni caso saranno cotti quando li vedrete belli gonfi e dorati al punto giusto.
Sfornate i panini, posateli su una gratella e fateli freddare bene.
Se li usate per preparare gli hamburger, tagliateli a metà e fateli abbrustolire velocemente all’interno, poi farcite con la carne, le verdure, le salse.
I panini all’olio per hamburger si mantengono soffici per 2 giorni, se conservati in un sacchetto per alimenti ben chiuso.
Panini all’olio per hamburger

Procedimento Panini all’olio per hamburger con lievito di birra
Sciogliere il lievito di birra in 100 g dell’acqua prevista, dopo averla intipidita leggermente. Setacciare le farine, unire lo zucchero e l’acqua con il lievito sciolto. Iniziare ad impastare e valutare se serve mettere tutta la restante acqua, l’impasto dovrà essere idratato, ma non molle. Unire l’olio in più tempi e dopo che sarà completamente assorbito mettere anche il sale, come da ricetta.
Far riposare l’impasto coperto per 20 minuti, fare le pieghe a 3, far riposare 30 minuti, poi posatelo in ciotola coperta e attendete il raddoppio. Dovrebbero essere sufficienti 3 ore, ma controllate l’impasto perchè non superi la lievitazione.
Quando sarà pronto, sgonfiatelo e fate un altro giro di pieghe, riposo di 10 minuti, poi formatura come da ricetta.
Posate i panini su carta forno e attendete la seconda lievitazione.
Le modalità e i tempi di cottura restano invariati.