Panini integrali al latte

Panini integrali al latte

L’idea di fare i panini integrali al latte mi è venuta nella speranza di convincere il mio bimbo a mangiare del pane integrale, cosa a cui tengo molto. Il caso ha voluto che questi panini siano piaciuti moltissimo anche a mamma e papà, di conseguenza li ho fatti più volte e sono diventati il nostro pane preferito per la colazione.
Sono piccini, morbidi, con la crosticina sottile e adatti ad essere farciti con crema di nocciola, miele e confetture varie, o con un semplice velo di burro.
Sono inoltre perfetti per un buffet, li ho fatti anche in versione mignon e serviti sotto forma di bocconcini con farciture assortite. Inutile dire che hanno avuto un successone.
Per la ricetta, mi sono basata su quella supercollaudata dei panini al burro, modificando ingredienti e forma.
Vediamo insieme, passo passo, come preparare dei soffici panini integrali al latte

IMG_4161

Panini integrali al latte

Ingredienti per 12 piccoli panini, o 18 paninetti mignon

300 gr farina integrale di grano tenero
190/200 gr latte (valutate la quantità in base alla qualità di farina)
90 gr lievito madre rinfrescato ( Come farlo).
1 cucchiaino di malto (o miele)
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaio olio extravergine di oliva

In una ciotola (o nella ciotola della planetaria) setacciare la farina, unire il lievito madre spezzettato, il malto, il latte e impastare per circa 15 minuti
La quantità di latte può variare in base alla qualità di farina, alcune assorbono più facilmente, quindi è bene versarne una parte e poi valutare se è il caso di metterne 200 gr in totale, questo non è un impasto ad alta idratazione ed è bene che non sia troppo molle.
Trascorsi i 15 minuti, o comunque non appena l’impasto sarà omogeneo ed incordato, unire l’olio a filo, continuando a lavorare finchè non sarà assorbito completamente dall’impasto.
Aggiungere anche il sale appena un po inumidito e lavorare ancora 5 minuti.
Quando l’impasto sarà perfettamente omogeneo, lasciarlo riposare nella ciotola per 30 minuti, trascorsi i quali, stendere l’impasto formando un quadrato, fare le pieghe classiche a portafogli, rivoltare l’impasto in modo che i bordi delle pieghe restino sotto.
Pieghe panini22
Arrotondare con i palmi delle mani, sino ad ottenere una palla, posarlo dentro una ciotola unta e coperta con pellicola, far riposare a temperatura ambiente per 30 minuti, poi mettere a lievitare in frigorifero per circa 8 ore.
Trascorso questo tempo, togliere la ciotola con lì’impasto dal frigo e far acclimatare. Ci vorranno circa 2 ore, a seconda della temperatura che c’è in casa.
IMG_4095
Prendere l’impasto, che nel frattempo sarà diventato più gonfio e morbido, formare un salsicciotto, evitando di schiacciare troppo e tagliare 12 0 18 pezzi (a seconda della dimensione che si desidera ottenere) perfettamente uguali in peso. Eventualmente usare la bilancia.
IMG_4098
Stendere questi pezzetti con le dita, per formare un rettangolo, quindi arrotolare la pasta nel verso della lunghezza.
Immagine
I panini sono formati, posarli su una teglia foderata con carta forno (o su teglia forata, se l’avete), tenendo il bordo della piega sotto, coprire con pellicola perchè non si asciughino e lasciare lievitare sino al raddoppio. Dovrebbero essere sufficienti 4 ore, ma è bene valutare verificando che i panini siano realmente raddoppiati (molto utile fare una foto da confrontare) e non avere mai fretta.
Quando i panini saranno raddoppiati, lasciare scoperti per 3/4 minuti, poi infornare a 200 ° per circa 15 minuti.
Immaginedr
Più veloce sarà la cottura, più resteranno soffici e con la pellicina sottile, proprio come i panini al latte
Come per i panini al burro e latte, sarà utile tenere la teglia coperta con carta forno i primi 5 minuti di cottura e mettere dei cubetti di ghiaccio sul fondo del forno, per creare vapore e far si che non si formi una crosta dura.
Trascorsi i 15 minuti controllare con il classico stuzzicadenti, a cottura ultimata, sfornare e far freddare su una gratella.
Non sono invitanti?
Panini integrali al latte (2)
Per qualsiasi domanda, potrete scrivermi qui, o nella pagina Facebook