
Mentre voi, l’8 marzo, siete alle prese con la torta mimosa, io vi propongo i Panini morbidi alle erbe aromatiche, soffici e profumatissimi bocconcini. Credetemi, sono strepitosi, semplici da fare e con ingredienti che sicuramente avete in casa. Sono buonissimi soprattutto con il salato, abbinati a formaggi e salumi, ma anche con miele o marmellata. Per mantenerli morbidi e con la crosticina sottile, li ho infornati a temperatura moderata, poi ho alzato leggermente. Vi consiglio di usare erbe fresche, perché sprigionano meglio il loro profumo. Ma sceglietele tra quelle meno acquose. Ad esempio, il rosmarino è perfetto, con un coltellino affilato si può tritate facilmente. E poi timo, foglioline di maggiorana, origano. I Panini morbidi alle erbe aromatiche sono perfetti per gli aperitivi e le cene a buffet.
Panini morbidi alle erbe aromatiche
Ingredienti per 10 piccoli panini
200 g di farina di grano tenero tipo 0
100 g di farina manitoba 0
80 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
200 ml di acqua a temperatura ambiente (tiepida, con lievito di birra)
2 cucchiai di erbe aromatiche fresche miste (maggiorana, rosmarino e timo in parti uguali)
20 g di olio extravergine di oliva (3 cucchiai circa)
8 g di sale fino (1 cucchiaino circa)
2 g di malto in polvere (oppure ½ cucchiaino di malto in sciroppo, oppure 1 di miele)
Procedimento valido a mano e con planetaria
Preparate le erbe. Tagliate finemente il rosmarino fresco, staccate le foglioline di timo e di maggiorana dai rametti e ricavatene 2 cucchiai in totale
Sciogliete la pasta madre (o il lievito di birra) nell’acqua prevista, unitela alle farine setacciate con il malto e impastate. Lavorate fino ad ottenere una pasta omogenea, aggiungete l’olio in 3 tempi, continuando ad impastare. Incorporate anche il sale e per ultime le erbe aromatiche, lavorate finché saranno distribuite in modo uniforme.
Coprite la ciotola e attendete 30 minuti, quindi fate un giro di pieghe a 2. Ovvero, stendete la pasta con le mani, piegatela in due, poi effettuate un’altra piega.
Coprite con una ciotola capovolta e fate un’altra pausa di 30 minuti. Ripetete il procedimento delle pieghe, ma questa volta con il metodo a 3. Stendete l’impasto, piegate un bordo, piegate anche l’altro, a portafoglio. Piegate ancora il rettangolo ottenuto, tenete i bordi sotto e coprite.
Fate una pausa di 60 minuti, pirlate l’impasto e trasferitelo in una ciotola infarinata. Sigillate bene con pellicola e fate lievitare sino al raddoppio. Le erbe e l’olio rallentano un po’ la lievitazione, quindi non abbiate fretta e aspettate che l’impasto sia cresciuto al punto giusto.
Trascorso questo tempo, pesate l’impasto e tagliate 10 pezzi di peso uguale. Lavorateli un po’ con le mani, facendo delle pieghe e arrotondando per dare forma. Posate i panini su una placca rivestita di carta forno, coprite con pellicola e attendete che siano lievitati.
Cottura
Poco prima che siano pronti, accendete il forno a 160° e posate due cubetti di ghiaccio sul fondo, per creare vapore. Con una lametta praticate un taglietto sulla superficie dei panini e infornate. Alzate la temperatura a 180° e fate cuocere per circa 15/20 minuti. Il calore deve arrivare lentamente alla temperatura giusta, così i panini si svilupperanno mantenendo la crosta sottile e morbida.
Sfornate e fate freddare bene su una gratella. I panini morbidi alle erbe aromatiche si mantengono soffici per 3 giorni, ben chiusi dentro un sacchetto di cellophane.
Prova anche i panini allo yogurt o i panini laugenbrot