Panini rustici con peperoni friggitelli

Panini rustici con peperoni friggitelli

Panini con friggitelli
I Panini rustici con peperoni friggitelli sono uno sfizio di pane che si prepara con un impasto di farina mista a semola, si farciscono con i friggitelli stufati in padella e si gustano freddi o appena sfornati. Sono molto saporiti e li apprezzerete, se vi piacciono questi deliziosi peperoncini dolci, perché hanno il sapore semplice del pane di campagna condito, rustico e profumato, si cuociono in pochi minuti e si mantengono morbidi per 2 giorni. Un’alternativa ai friggitelli, sono i peperoni classici, sempre stufati o conditi all’agro, con un pizzico di peperoncino, vedrete che bontà. Li ho fatti con lievito misto, pasta madre e lievito di birra, perchè la pasta madre era stata rinfrescata diverse ore prima e quindi poco attiva. Quel pizzico di lievito di birra ha abbreviato un po’ i tempi di lievitazione e  i paninetti sono venuti bene e morbidissimi.
Panini  ripieni con friarielli

Panini rustici con peperoni friggitelli

Ingredienti per 6 panini
200 g di farina di grano tenero tipo 0
100 g di semola rimacinata di grano duro
60 g di pasta madre rinfrescata il giorno prima
3 g di lievito di birra (in alternativa usate solo 80 g di pasta madre rinfrescata, o solo 6 g di lievito di birra)
180 g di acqua (valutate se ne serve di più, in base alla qualità di semola)
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
5 g di sale (1 cucchiaino raso)
6 cucchiai di friggitelli stufati (o altri peperoni)

Se non li avete già pronti, preparate i friggitelli seguendo Questa ricetta semplicissima, senza mettere i pomodorini. Fateli freddare bene, prima di utilizzarli nell’impasto.
Intiepidite l’acqua e scioglietevi il lievito di birra. In una ciotola setacciate le farine e aggiungete lo zucchero, la pasta madre e l’acqua con il lievito di birra, impastate bene fino ad incordatura (circa 15 minuti), poi unite l’olio e continuate a lavorare l’impasto, finchè sarà assorbito completamente. Per ultimo aggiungete il sale inumidito da poche gocce d’acqua e lavorate a sufficienza.
Coprite la ciotola con pellicola e fate riposare l’impasto per 30 minuti, poi trasferitelo su una spianatoia e fate delle pieghe a 3, rivoltate l’impasto perché i bordi di chiusura restino sotto, coprite con una ciotola capovolta e fate riposare altri 30 minuti.
Panini farciti con peperoncini friggitelli
Ripetete le pieghe, poi mettete l’impasto in una ciotola e fate lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 5 ore, ma se la temperatura ambiente è molto alta, potrebbero bastarne 3, regolatevi sempre con la crescita dell’impasto.
Prendete la pasta lievitata e dividetela in 6 parti uguali (pesate i pezzi), schiacciate ciascun pezzo e formate un dischetto, mettete al centro un cucchiaio di friggitelli e chiudete i panini rustici portando i bordi verso il centro, poi pizzicateli e posate i panini su una teglia foderata di carta forno, tenendo la chiusura sotto.
Panini con peperoni Distanziateli un po’ tra loro e coprite la teglia con pellicola.
Attendete il raddoppio dei panini, ci vorrà un’altra ora circa, a seconda della temperatura ambiente e di stagione.
Scaldate il forno a 180°, scoprite la teglia e infornate i panini, fate cuocere per circa 15 minuti, dovranno essere ben gonfi e dorati, con la crosticina. Sfornateli e fate freddare bene su una grattella.
I panini rustici con peperoni friggitelli si possono servire come sostituto del pane semplice, con gli aperitivi, come stuzzichini rustici, o per una merenda gustosa. Perfetti per i pranzi all’aperto.
Panini rustici con peperoni friggitelli