
Panini semintegrali zucca e semi, oggi torniamo alla panificazione con questi deliziosi bocconcini, morbidi, gustosi e nutrienti. Adatti per essere portati a tavola al momento dei pasti, perfetti come base per hamburger o farciture di vario genere. Ideali per pranzi al buffet, serate tra amici, pranzi al sacco e picnic.
Versatili e in sintonia con la stagione invernale, questi panini sfiziosi si preparano con zucca cotta e semi di girasole, in un mix di farina integrale e farina 0.
Facili da impastare, la formatura non richiede particolari doti panificatorie, per cui possono essere preparati anche da principianti.
Come sempre, troverete le indicazioni per farli con pasta madre, o con lievito di birra fresco.
Forse vi interesssano altre ricette di pane e panini
Panini semintegrali zucca e semi
Ingredienti per 10 panini
200 g di farina di grano tenero integrale
150 g di farina di grano tenero tipo 0
200 g di zucca pulita
300 ml circa di acqua (valutare in corso d’opera)
30 g di semi di girasole
70 g di pasta madre rinfrescata e raddoppiata (oppure 4 g di lievito di birra fresco)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino raso di malto in polvere
8 g di sale fino
____ Seguimi anche su Pinterest ____
Metodo di impasto – Il procedimento potrà essere eseguito manualmente, o in planetaria. Io utilizzo quest’ultimo metodo.
Lievitazione – Si può utilizzare pasta madre rinfrescata e raddoppiata, oppure lievito di birra. In quest’ultimo caso potete seguire lo stesso procedimento descritto, ponendo più attenzione ai tempi di lievitazione, eventualmente accorciandoli, soprattutto se la vostra cucina è ben riscaldata.
Procedimento
Mettete mezzo bicchiere d’acqua tiepida in una ciotola e fatevi ammollare i semi per una ventina di minuti, poi sgocciolateli.
Tagliate la zucca a cubetti e mettetela in un tegame con i 300 ml di acqua prevista in ricetta e cuocetela a fiamma bassa. Quando sarà morbida, scolatela e frullatela; fate freddare l’acqua tenendola momentaneamente da parte.
Setacciate le farine con il malto e mettetele nella ciotola della planetaria insieme alla pasta madre e la zucca frullata. Aggiungete parte dell’acqua di cottura e iniziate ad impastare per valutare la consistenza. Se necessario, mettete tutta l’acqua ed eventualmente aggiungetene altra.
Lavorate gli ingredienti sino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi unite l’olio, un cucchiaio alla volta, e fatelo assorbire.
Per ultimi mettete il sale inumidito da alcune gocce d’acqua e i semi, impastate ancora per incorporarli. Coprite la ciotola e fate riposare l’impasto per circa 1 ora.
Formatura
Trascorso questo tempo, lavoratelo ancora per un paio di muniti, poi coprite di nuovo la ciotola. Attendete 1 ora, dopo di che trasferitelo in frigorifero dove lascerete a maturare per 8/10 ore.
Rimettetelo a temperatura ambiente, fate acclimatare e lievitare sino al raddoppio, quindi trasferitelo su un piano da lavoro. Dividetelo in 10 pezzi uguali, eventualmente pesandoli per avere dei panini di dimensioni identiche.
Spolverizzate il piano con un pizzico di farina e formate i panini. Inizialmente schiacciate i pezzi con le dita, fate delle pieghe a tre, poi arrotondateli creando delle palline.
Preparate una placca posandovi un foglio di carta da forno, spolverizzatelo di farina e, man mano che li preparate, trasferitevi i panini.
Coprite e fate lievitare ancora per circa 1 ora, basandovi sulla temperatura dell’ambiente domestico e anche a occhio. I panini dovranno raddoppiare il volume iniziale ed essere ben gonfi.
Cottura
Scaldate il forno a 190°, posate un paio di cubetti di ghiaccio sul fondo, per creare vapore, e trasferitevi la placca con i panini.
Cuoceteli per circa 15/20 minuti, comunque sino a che saranno ben gonfi e dorati, facendo attenzione a non cuocerli troppo.
Sfornate i panini e posateli su una gratella per farli freddare completamente, poi potrete consumarli.