
Oggi prepariamo la Panna cotta alle ciliegie, profumata con vaniglia e cannella, in versione a freddo. Infatti, nella ricetta classica andrebbe fatta come un budino e cotta al forno, a bagnomaria. In questa variante, invece, l’ho fatta bollire sul fornello e rassodata con un po’ di gelatina alimentare. Si accorciano un po’ i tempi, di cottura, prima di tutto, e poi di riposo in frigorifero. Il sapore non cambia, bisogna però dosare bene la gelatina per ottenere la stessa cremosità della panna cotta in forno. Quel tanto che basta a renderla consistente, senza esagerare.
Per rendere meno monotono questo dessert, ho unito una preparazione semplicissima a base di ciliegie, frutto tipico di questi mesi. Il loro gusto aspro si sposa bene con il sapore dolciastro e delicato della panna.
Preparare la panna cotta alle ciliegie è facilissimo, come potete immaginare, ed è un dolce perfetto come fine pasto. Nelle dosi che vi propongo potete preparare 4 bicchieri normali, oppure 8 mini porzioni. Io la preferisco nei bicchierini piccoli, perché ci si toglie uno sfizio senza rischiare di sentirla stucchevole.
Provate a fare il liquore Ratafià di ciliegie nere
Panna cotta alle ciliegie
Ingredienti per 4 bicchieri da 120 ml oppure 8 bicchierini da 60 ml
400 ml di panna fresca liquida
60 g di zucchero
6 g di gelatina alimentare in fogli
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la copertura alle ciliegie
400 g di ciliegie
2 cucchiai di sciroppo di amarena (oppure 2 cucchiai di miele)
1 cucchiaino raso di cannella macinata
Mettete la gelatina dentro una ciotola e ricopritela di acqua fredda, lasciatela in ammollo per 15 minuti, affinché diventi morbida.
Nel frattempo, versate la panna dentro un tegame, unite lo zucchero e scaldate a fiamma dolce. Fate sciogliere bene lo zucchero, portate a bollore, quindi spegnete il gas. Unite la vaniglia e mescolate, aggiungete anche la gelatina e fatela sciogliere completamente. Ora attendete che il composto diventi tiepido, poi distribuitelo nei 4 bicchieri. Se utilizzate contenitori di ceramica, o di metallo, potete versarlo quando è ancora caldo.
Fate freddare la panna cotta, poi trasferite i bicchieri in frigorifero e lasciate rassodare per circa 1 o 2 ore.
Intanto preparate le ciliegie. Lavatele con cura, tagliatele a metà ed eliminate i noccioli, quindi dividetele ancora a metà. Mettete tutte le ciliegie dentro una ciotola, unite lo sciroppo di amarena, la cannella e mescolate. Tenete al fresco sino al momento del loro utilizzo.
Controllate che la panna cotta sia soda, distribuite in superficie le ciliegie alla cannella e servite.
La panna cotta alle ciliegie deve essere consumata entro 2 giorni.
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook