Pantacce con pesto di foglie di cavolfiore e mandorle

Pantacce con pesto di foglie di cavolfiore e mandorle
Pesto di foglie di cavolfiore e mandorle

Pantacce con pesto di foglie di cavolfiore e mandorle, un primo piatto insolito che vi stupirà. Come prima ricetta del nuovo anno vi regalo questa idea semplice e geniale. Avete presente le foglie del cavolfiore, quelle che stanno alla base del gambo? Che tante persone buttano via, considerandole non commestibili? In realtà sono buonissime, oltre che mangiabilissime, io solitamente le lesso e poi le ripasso con olio, aglio e peperoncino. Mi piacciono tantissimo come condimento della pasta integrale, o dei pizzoccheri.

Ieri ho provato a cambiare e a utilizzarle crude.
Dopo settimane in cui ho trascurato la pubblicazione di nuove ricette, mi sentivo ispirata. Con un cavolfiore medio ho cucinato 3 piatti diversi utilizzando le varie parti disponibili.
Con le coste e le foglie ho fatto un pesto, unendo mandorle intere e olio. E pochissimo formaggio, perché volevo che il sapore dell’ortaggio restasse bene in evidenza. Era semplicemente divino, credetemi, ha superato le mie aspettative e, dato che l’inverno è lungo, lo proverò ancora.

Io avevo un cavolfiore verde, ma dato che sono molto simili, potete utilizzare le foglie del cavolfiore bianco, arancio, viola. Provate il pesto di gambi di cavolfiore e mandorle anche come condimento dei crostini, è buonissimo sul pane.

Preparate le pantacce con pesto di foglie di cavolfiore e mandorle per un pranzo in famiglia. O per i vostri ospiti. Provate a chieder loro se indovinano come l’avete preparato. Resteranno sorpresi.
Negli ultimi anni esiste una maggiore attenzione contro gli sprechi del cibo. Questo può dare molti spunti in cucina e insieme agli scarti edibili si possono recuperare tante belle ricette della tradizione.

Pasta con pesto di foglie di cavolfiore

Provate anche la pasta con crema di cime di rapa

Pantacce con pesto di foglie di cavolfiore e mandorle

Ingredienti per 4 porzioni

320 g di pasta (io ho cucinato le pantacce)
150 g di foglie e coste (basi dure delle foglie) di cavolfiore verde
10 mandorle intere con la buccia
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
10 cucchiai circa d’olio extravergine di oliva
Sale grosso
Pepe

Nota: La quantità d’olio può variare in base alla consistenza delle foglie, che possono essere più o meno tenere. Potete aumentare o diminuire, a seconda della cremosità ottenuta.
Lavate con cura le foglie e le coste del cavolfiore, fatele sgocciolare e tamponatele con un canovaccio. Eliminate i filamenti esterni più duri e pesate 150 g dell’ortaggio.

Tagliate tutto a pezzetti e mettete dentro un robot tritatutto. Aggiungete le mandorle spezzettate, qualche grano di sale grosso e un paio di cucchiai d’olio. Azionate il robot e tritate sino ad ottenere una poltiglia.
Ora unite il restante olio, il parmigiano, il pecorino, un pizzico di pepe macinato e continuate a frullare, finchè il composto sarà cremoso.

Pasta con pesto di gambi e fglie di cavolfiore e mandorle
Trasferite il pesto in una ciotola, se non lo utilizzate subito, oppure dentro una zuppiera, se intendete condire la pasta.

Portate a bollore dell’acqua salata, tuffatevi la pasta e cuocetela al dente. Scolatela e mettetela dentro la zuppiera. Mescolate per distribuire il pesto in modo uniforme, unite qualche scaglietta di mandorla (facoltativo) e servite.
Le pantacce con pesto di foglie di cavolfiore e mandorle conquisteranno tutta la famiglia, garantito.

Pantacce con pesto di foglie di cavolfiore e mandorle

Seguitemi anche su Instagram