Panzerotti fritti alla romana

Panzerotti fritti alla romana

Panzerotti ricetta romana

I Panzerotti fritti alla romana sono una specialità della gastronomia laziale. Molto simili, ma allo stesso tempo differenti, ai noti panzerotti pugliesi.
In realtà la ricetta del panzerotto fritto è diffusa in diverse regioni del Centro e Sud Italia, spesso conosciuta con altri nomi. I pugliesi l’hanno valorizzata a tal punto che è conosciuta praticamente e giustamente ovunque.

Ma la versione romana non ha nulla da invidiare. Si differenzia per il tipo di impasto, che è morbido e in cottura si riempie di alveoli. Per cui il guscio finale risulta soffice, gustoso, non “vuoto”.
E naturalmente per il ripieno, che prevede prosciutto crudo o cotto, caciotta fresca, uova battute e pepe. Ingredienti tipici della cucina laziale.
Tutte le rosticcerie romane, e anche tante pizzerie a taglio, includono il panzerotto fritto nella propria offerta gastronomica.

Sono davvero facili da preparare anche in casa. E se saprete regolare bene la temperatura dell’olio, la pasta ne assorbirà davvero poco. La loro bontà, infatti, dipende molto sia dalla modalità di preparazione, ma in buona parte anche dalla cottura.
I panzerotti fritti alla romana sono sfiziosissimi e perfetti per una cena informale con la famiglia, accanto a pizze e crocchette.

Panzerotti romani

Provate altre ricette della cucina romana

Panzerotti fritti alla romana

Ingredienti per 6 panzerotti

Per la pasta
250 g di farina tipo 0
150 ml di acqua a temperatura ambiente
75 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio
1 cucchiaino di miele
5 g di sale fino (circa 1 cucchiaino)

Per il ripieno
100 g di prosciutto cotto
100 g di caciotta fresca
2 uova medie intere
1 pizzico di sale e pepe

700 ml di olio di semi per friggere (la ricetta tradizionale prevede strutto)

In una ciotola (o nella planetaria) setacciate la farina, unite l’acqua in cui avrete sciolto la pasta madre e il miele. Impastate per una decina di minuti, quindi aggiungete il sale e continuate a lavorare finché l’impasto sarà omogeneo e sodo.
Coprite con pellicola e fate riposare per circa 30 minuti, poi lavorate ancora l’impasto per 5 minuti. Dopo di che, riponetelo in una ciotola infarinata, coprite con pellicola e lasciate lievitare sino al raddoppio dell’impasto.
Con una temperatura domestica di 20° ci vorranno circa 8 ore. In estate  probabilmente lieviteranno prima, tenete d’occhio la crescita.

Formatura e cottura dei panzerotti fritti

In una ciotola sbattete le uova con la forchetta, aggiungete un pizzico di sale e pepe. Grattugiate a scaglie la caciotta, oppure tagliatela a dadini, e tritate il prosciutto cotto in modo grossolano. Trasferiteli nella ciotola con le uova battute e mescolate.

Dividete l’impasto in 6 pezzi uguali, formate delle palline e stendetele con le mani, o con il mattarello.

Impasto panzerotti romani

Quindi distribuite il ripieno al centro di ciascun disco e spennellate il bordo con dell’acqua. Chiudete il disco a mezzaluna, premete il bordo con le dita, poi con una forchetta, per sigillare bene.

Panzerotti cucina romana

In un tegame non troppo grande e dai bordi alti scaldate l’olio di semi a temperatura moderata. Fate la prova con uno stecchino: infilate la punta, se sfrigola, l’olio è pronto.
Cuocete un panzerotto alla volta e giratelo più volte, perché si gonfi bene, e far dorare da entrambi i lati.
Scolate i panzerotti e posateli su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
I panzerotti fritti alla romana sono ottimi caldi, appena fatti.

Come preparare i panzerotti fritti alla romana con lievito di birra

Io li ho sempre fatti con pasta madre, ma potete provare con il lievito di birra.
Utilizzate le stesse dosi di farina e acqua con 4 g di lievito di birra. Scioglietelo nell’acqua tiepida e seguite il procedimento come da ricetta.
L’impasto impiegherà meno a lievitare. Se volete prolungare la maturazione, dimezzate la quantità di lievito e mettetene 2 g (una briciolina).
Per la formatura e la cottura regolatevi nello stesso identico modo descritto per la pasta madre.

Panzerotti fritti alla romana

Seguite le mie bacheche su Pinterest