
I Panzerottini ripieni con carne e verdura si preparano con pasta matta e sono farciti con bocconcini di pollo, indivia belga e scamorza. Facili e veloci da fare, rispetto ai panzerotti o i calzoni di pasta lievitata, ma soprattutto più leggeri. Infatti si cucinano al testo o in padella, quindi sul fornello, per cui niente frittura pesante e niente forno da accendere.
Un piatto unico informale che racchiude più portate e rappresenta un’alternativa al solito primo piatto o alla fetta di carne. Anche i bambini e gli adolescenti li mangiano volentieri e non storcono il naso per la presenza della verdura.
Il ripieno è morbidissimo e leggermente cremoso perché la scamorza fonde in cottura; volendo se ne può mettere di più, per un risultato ancora più sfizioso e filante.
Per la preparazione delle pasta matta ho seguito la ricetta classica, con una piccola variante che li ha resi davvero speciali. Infatti ho aumentato la dose d’olio, per dare più morbidezza e un effetto leggermente sfogliato alla pasta. Mentre un pizzico di pepe macinato ha dato un tocco speziato e un sapore più originale.
Provate anche il calzone di pasta lievitata sempre cotto al testo
Panzerottini ripieni con carne e verdura
Ingredienti per 6 panzerottini
Per la pasta matta
200 g di farina di grano tenero tipo 1 (oppure 0)
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale e di pepe macinato
Acqua quanto basta a rendere il composto lavorabile (circa 50 ml)
Per il ripieno
200 g di petto di pollo
400 g di indivia belga già pulita dagli scarti
½ cipolla
70 g di scamorza
Olio extravergine di oliva
1 ciuffo di basilico
Sale e pepe q.b.
(Se le mie ricette vi piacciono e vi fa piacere, potreste seguire il mio profilo Instagram? Grazie :-* )
Preparazione della pasta matta
Setacciate la farina e unite l’olio, il sale e il pepe, quindi aggiungete un paio di cucchiai d’acqua. Iniziate a lavorare gli ingredienti e valutate se l’idratazione è sufficiente, altrimenti aggiungete ancora un goccio d’acqua. Lavorate la pasta sino a che sarà uniforme ed elastica, formate una palla, coprite con pellicola e trasferite in frigorifero per circa 1 ora. Nel frattempo preparate il ripieno.
Preparazione della farcitura
Lavate l’indivia e tagliatela a fettine sottilissime, affettate finemente anche la cipolla e trasferite entrambe in una padella. Mettete un filo d’olio extravergine di oliva e fate cuocere sino a che saranno appassite e si sarà ristretta l’acqua rilasciata.
Unite il pollo a dadini e fate rosolare, quindi salate, unite un pizzico di pepe e fate cuocere per circa 10 minuti. Spegnete il gas e fate freddare, dopo di che aggiungete la scamorza ridotta in scaglie, il basilico spezzettato e mescolate.
Formatura dei panzerottini ripieni con carne e verdura
Rimettete a temperatura ambiente la pasta matta, pesatela e dividetela in 6 pezzi uguali. Formate una pallina con ciascun pezzo, schiacciatela e stendetela con un mattarello sino ad ottenere un disco regolare e sottile.
Distribuite il ripieno al centro di ciascun disco, inumidite i bordi con un velo d’acqua, chiudete a mezzaluna e sigillate. Attorcigliate leggermente il bordo per chiudere ulteriormente i panzerotti.
Scaldate il testo a fiamma viva per circa 5 minuti, poi tenete la fiamma media e posatevi i panzerottini. Se lo avete, coprite con un coperchio grande a cupola, altrimenti con una teglia tonda capovolta. In tal modo si tratterrà calore con un effetto “forno” e la pasta dei panzerotti cuocerà meglio e più velocemente.
Girateli un paio di volte, per essere certi che la pasta cuocia uniformemente, anche sul bordo. Quando saranno visibilmente gonfi e dorati, toglieteli dal fuoco.
Gustateli subito perché sono ottimi caldi e appena cucinati.