Pappardelle con zucca e gorgonzola

Pappardelle con zucca e gorgonzola

Le Pappardelle con zucca e gorgonzola sono un primo piatto delizioso e golosissimo, molto facile da preparare. Dai colori vivaci e tipicamente autunnali, appaga vista e palato, ma soprattutto non richiede tecniche particolari, per cui è fattibile da chiunque.
L’ideale è ottenere un condimento che comprenda una parte cremosa, formata da zucca e formaggio, e una parte più consistente al morso, garantita dai cubetti interi dell’ortaggio.

Quindi è importante scegliere la giusta tipologia di zucca, che deve essere a polpa asciutta, non troppo acquosa. Per esempio la varietà hokkaido, da me utilizzata, ma andrebbe bene anche la mantovana. Così come è importante il metodo di cottura.
Ecco, se non volete che diventi una pappa, non lessatela, piuttosto cuocetela a vapore o, meglio ancora, al forno.

In tal modo i cubetti si manterranno integri, quando andrete a saltare la pasta. E in parte si disferanno ed uniranno al gorgonzola, creando una deliziosa cremina.
La consistenza, così come l’unione di sapori contrastanti, è ciò che rende sfizioso e speciale questo piatto di pasta e verdura.
Pappardelle zucca e gorgonzola
Forse vi possono interessare altre ricette di primi piatti a base di pasta

Pappardelle con zucca e gorgonzola

Ingredienti per 4 porzioni

320 g di pappardelle
250 g di zucca hokkaido (o altra varietà a polpa asciutta)
100 di gorgonzola
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.

(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Instagram con un like? Grazie!)

Pulite la zucca eliminando la buccia, pesatene 250 g, tagliatela a tocchi e cuocetela al forno, o al vapore, tenendola ben soda.
Dopo di che riducetela a cubetti, mettetela in un tegame con l’olio e l’aglio, salate e fate insaporire per alcuni minuti. Dopo di che spegnete la fiamma, aggiungete metà del gorgonzola a tocchetti, coprite il tegame e tenete momentaneamente da parte.

Nel frattempo cuocete le pappardelle al dente, scolatele e trasferitele nel tegame con la zucca e il gorgonzola. Aggiungete un paio di cucchiai d’acqua di cottura, saltate le pappardelle per alcuni minuti, in modo che si crei una cremina.
Distribuite le pappardelle alla zucca nei piatti, quindi guarnite con il rimanente gorgonzola a cubetti e infine servite.
Pappardelle con zucca e gorgonzola