
Chi non conosce la Parmigiana di melanzane? Una delle cose più buone che si possano fare con questo ortaggio versatile e tipicamente estivo. Nonostante il nome, la parmigiana di melanzane non deve i suoi natali alla bellissima città emiliana, ma trova le sue radici proprio in Sicilia, dove le melanzane sono protagoniste di numerosi piatti squisiti.
In realtà le sue origini sono contese con altre regioni, fra le quali l’Emilia Romagna e la Campania. La mia amica Mary Micale, del bellissimo blog Un Dolce per Amico, mi conferma che è un piatto palermitano. Dalle sue parti, in Sicilia, viene preparata secondo tradizione, con uova, prosciutto e ragù.
Io vi propongo una versione molto semplice, che ho imparato a fare da ragazza.
Parmigiana di melanzane
Ingredienti per 4 porzioni
4 melanzane grandi lunghe
300 gr provola dolce
200 gr parmigiano
1 bottiglia di salsa di pomodoro (750 gr circa)
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 scalogno (o 1 cipolla piccola)
1 mazzetto di basilico fresco
Sale
Olio di semi per friggere
Procedimento
Tagliate le melanzane nel verso della lunghezza, a fette spesse meno di 1 cm. Eventualmente tagliatele a metà anche in senso orizzontale (come ho fatto io), altrimenti lasciatele intere.
Mettete le fette di melanzane a strati in un colapasta, spolverizzando ogni strato con un pizzico di sale, senza esagerare. Copritele con un piatto su cui metterete un peso, in modo che spurghino il liquido amaro. Lasciate riposare per circa 4 ore.
Trascorso questo tempo, sciacquatele velocemente sotto l’acqua, quindi fatele asciugare su uno strofinaccio.
Nel frattempo preparate il sugo. In un tegame scaldate l’olio e fate dorare lo scalogno tritato. Aggiungete il pomodoro, aggiustate di sale e fate cuocere per circa 40 minuti a fiamma bassa. Quando il sugo sarà ristretto e avrà una consistenza non troppo asciutta, spegnete la fiamma.
Scaldate l’olio per friggere a temperatura moderata, tuffatevi le fette di melanzana, 2 per volta. Fatele dorare da entrambi i lati per pochi minuti, scolatele e posatele su carta da cucina, affinchè perdano l’olio in eccesso.
Lavare e asciugare le foglie di basilico. Riducete la provola in scaglie o, se preferite, a fettine molto sottili. Grattugiate il parmigiano.
Assemblamento degli ingredienti
Scegliete una teglia di misura adeguata, tenendo presente che si dovranno fare 4 strati.
Mettete un po’ di sugo sul fondo della teglia, disponetevi qualche foglia di basilico, coprite con le fette di melanzana. Mettete ancora sugo, basilico, qualche cucchiaio di parmigiano, provola in scaglie (o fettine).
Continuate a mettere gli ingredienti a strati, sino a che li avrete terminati.
Traaferite in forno preriscaldato a 200° e cuocete la parmigiana di melanzane per circa 20/30 minuti. Il tempo di scaldare bene insieme gli ingredienti e gratinare la superficie. Spegnete il forno, fate riposare dentro per 5 minuti, con lo sportello aperto a fessura.
Quindi servitele calde o appena si freddano. La parmigiana di melanzane è ottima in entrambi i casi.
Seguite già le mie bacheche su Pinterest?