Parmigiana di zucca e patate

Parmigiana di zucca e patate

Parmigiana di zucca e patate, un piatto completo, sfizioso e nutriente, in sintonia con la stagione autunnale. Può essere proposto come portata unica perché contiene davvero tutto il necessario ad un pasto equilibrato. Infatti, oltre ai due ortaggi, sono presenti anche prosciutto cotto e formaggio, che rendono questa versione di parmigiana una vera delizia.

Per la sua preparazione, ho testato vari modi di introdurre la zucca e le patate. Crude o cotte, sbollentate o al forno. Un giorno ho provato con le zucche a metà cottura e le patate crude, ma tagliate sottili con la mandolina. Alla fine sono arrivata alla conclusione che questo è il metodo migliore e in tal modo continuo a cucinarla. Infatti la zucca rilascia liquido sufficiente ma non eccessivo, perfetto per cuocere le patate sottilissime, che non si disfano.

Insieme racchiudono un interno cremoso e sulla superficie si crea una crosticina di patate e parmigiano, rendendo il piatto davvero speciale. E’ una preparazione economica e per niente difficile, adatta sia al pasto di mezzogiorno, che alla cena.

Parmigiana zucca e patate
Forse vi potrebbe piacere anche la parmigiana bianca di patate

Parmigiana di zucca e patate

Ingredienti per 4 porzioni (Pirofila 23 per 18 cm)

800 g di zucca gialla pulita dagli scarti
500 g di patate
200 g di prosciutto cotto a fette
250 g di provola o emmenthal a fette
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Peperoncino in polvere (o pepe, se preferite)

(Avete già visitato la mia pagina Facebook o il mio profilo Instagram?)

Dopo aver pulito, lavato e asciugato la zucca, create delle fette dallo spessore di mezzo cm circa. Posatele su una placca foderata con carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 200°. Controllate la cottura dopo 5 minuti, se punzecchiando le fette avvertirete che la zucca è meno dura, giratele con delicatezza. Proseguite per altri 5 minuti, quindi sfornate e fate freddare.

Nel frattempo, preparate anche le patate; aiutandovi con una mandolina, affettatele molto sottilmente. Sciacquatele più volte con acqua fredda, per eliminare parte dell’amido, dopo di che asciugatele su un canovaccio.
Intanto mettete a portata di mano il prosciutto a fette, che consiglio di dividere in pezzi più piccoli, perché faciliterà il taglio della parmigiana dopo la cottura.

Cottura

Non appena avrete tutti gli ingredienti pronti, prendete una pirofila e ungete il fondo con un velo d’olio. Disponetevi uno strato di fettine di patate e unite un pizzico di sale. Quindi create un altro strato con la zucca e un filo d’olio, fettine di prosciutto cotto, provola e un pizzico di peperoncino. Completate con una spolverizzata di parmigiano e create un altro strato, o più strati, con gli stessi ingredienti, sino a che li avrete terminati.
Concludendo, create una copertura con le fettine di patate, poco olio, sale e una spolverizzata abbondante di parmigiano.

Coprite la pirofila con carta alluminio e trasferite in forno preriscaldato a 200°. Cuocete la parmigiana di zucca e patate sino a che le patate, punzecchiandole, risulteranno morbide. Scoprite la teglia e fate gratinare la superficie, quindi sfornate, fate risposare qualche minuto, infine porzionate e servite.

Parmigiana di zucca e patate