
Chi non ha mai mangiato la Pasta alla Norma? Uno dei più celebri primi piatti della tradizione siciliana, proposto in numerose varianti a seconda della città e dei gusti, con le melanzane a fette, o a tocchetti, sempre rigorosamente fritte. Una pietanza nutriente, saporita e per niente pesante, se cucinata nel modo giusto.
Ho avuto l’occasione di mangiare questa pasta in casa di amici, cucinata dalla bravissima Enza, siciliana doc, e non ho resistito alla tentazione di provare a farla con le ultime melanzane di questa stagione e i suoi preziosi consigli.
Si possono utilizzare le melanzane scure lunghe, o quelle viola tonde, più delicate. La cosa fondamentale è che siano freschissime e prive di semi scuri.
Pasta alla Norma
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di pasta fresca tipo fusilli o caserecce
500 gr di passata rustica di pomodoro
1 grossa melanzana a buccia fine
1 scalogno (o cipolla piccola)
2 cucchiai diolio extravergine di oliva
Sale q.b.
Olio di semi per friggere.
Lavate ed asciugate la melanzana con carta da cucina, tagliatela a tocchetti e trasferiteli in un colapasta. Metteteli a strati, alternando con un pizzico di sale (senza esagerare), per far perdere parte del liquido e il sapore amaro. A tale scopo sarà utile mettere un peso sulle melanzane, ad esempio un piatto con sopra una bottiglia.
Fate sgocicolare le melanzane in questo modo per circa 2 ore, quindi sciacquatele con acqua fredda e strizzatele bene. Infine posatele su un canovaccio pulito per asciugarle.
Scaldate abbondante olio in una padella capiente e quando sarà a temperatura media friggete le melanzane. Quindi mettetele a scolare su carta da cucina.
Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro. Scaldate l’olio, unite lo scalogno tritato e fate appassire. Aggiungete la salsa, coprite il tegame con coperchio e fate cuocere per circa 15/20 minuti. Per il momento senza aggiungere sale.
Quando il sugo sarà quasi pronto, aggiungete le melanzane fritte e fate insaporire ancora per circa 10 minuti
E’ il momento di controllare se è giusto di sale e, eventualmente metterne un po’. Cuocete la pasta ben al dente, scolate e versate nel tegame con il condimento, fate saltare e servite con parmigiano, oppure pecorino, o ricotta stagionata in scaglie.
Conoscete già le mie bacheche su Pinterest?