Pasta con le sarde

Pasta con le sarde

Solitamente non metto formaggio nelle pietanze a base di pesce, ma nella Pasta con le sarde trovo che un pizzico di pecorino stia divinamente e rafforzi quel carattere tipico dei piatti del meridione. Le sarde fresche hanno un sapore inconfondibile e se sono buonissime cucinate come antipasto e secondo piatto, nella pasta danno il meglio.
Acquistatele già pulite e provatele nella pasta, con i pomodorini freschi, olive nere e basilico.

pasta e sarde

Pasta con le sarde

Ingredienti per 4 persone

320 gr pasta tipo rigatoni (o altro formato a vostra scelta)
400 gr sardine fresche pulite
600 gr pomodorini pachino
100 gr olive nere denocciolate
50 gr pecorino grattugiato (facoltativo)
2 cucchiai olio extravergine di oliva
Qualche foglia di basilico
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.

Sciacquare le sardine sotto l’acqua corrente e tamponarle con carta da cucina.
Affettare i pomodorini, o tagliarli a spicchi. Affettare anche le olive.
In un tegame scaldare l’olio, unire e far dorare l’aglio, aggiungere i pomodorini affettati e farli saltare un paio di minuti.
Aggiungere anche le sardine, correggere di sale e far cuocere per circa 15 minuti.
IMG_4039
Aggiungere le olive affettate, far insaporire ancora 5 minuti, se dovesse essere ancora molto liquido, scoprire il tegame e far restringere un po il sugo, quindi spegnere la fiamma.
IMG_4041
Nel frattempo mettere l’acqua a bollire. Cuocere la pasta al dente, scolarla e versarla nel tegame con il condimento, far saltare pochi secondi, unire il pecorino, il basilico spezzettato e servire la pasta con le sarde.
Pasta con le sarde
Se ti piacciono le mie ricette, mi trovi anche su Facebook