
La Pasta e patate del montanaro è una preparazione tipica laziale, precisamente del reatino, o zona di Amatrice.
E’ un piatto molto semplice che si basa su 4 ingredienti fondamentali: patate di montagna, guanciale, pecorino e pasta spezzettata.
Piatto unico nutriente, o primo piatto completo, se preferite, un tempo costituiva l’alimento base di pastori e montanari amatriciani.
Da piatto umile delle classi povere di un’epoca passata, a vera e propria leccornia da preparare con ingredienti di eccellenza.
Patate di montagna, possibilmente amatriciane, guanciale del reatino, pecorino romano grattugiato.
Questo genere di piatto è simbolo di una comunità agropastorale che ha diffuso e reso celebri tante ricette di tradizione laziale e romana.
E come qualsiasi pietanza che si cucinava in campagna, con pochi strumenti, anche la pasta e patate del montanaro è poco impegnativa.
I passaggi sono pochi, la cottura sufficientemente veloce, il gusto avvolgente e straordinario.
L’utilizzo del tegame di terracotta consente una cottura uniforme senza l’aggiunta di troppo liquido.
Ma se non l’avete, si può ripiegare su una pentola di acciaio.
Forse vi interessano altre ricette della cucina laziale e romana
Pasta e patate del montanaro
Ingredienti per 4 porzioni
400 g di patate pulite (3 patate medie)
200 g di fettuccine, o quadrucci, oppure altra pasta da spezzare
2 fette di guanciale (circa 50 g)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (oppure mezzo bicchiere di salsa)
50 g di pecorino grattugiato
Sale e pepe
Acqua
Per preparare questo piatto è consigliabile l’uso di un tegame di terracotta. In alternativa si può utilizzare una pentola in acciaio dal fondo spesso, che consenta una cottura uniforme.
Pelate e sciacquate con cura le patate, quindi tagliatele a tocchetti.
Affettate il guanciale a listarelle.
Spezzettate le fettuccine o altra tipologia di pasta da voi scelta.
Mettete il guanciale dentro il tegame e fatelo rosolare velocemente, quindi aggiungete i tocchetti di patata e fate insaporire.
Unite il concentrato di pomodoro, sale a gusto (circa ½ cucchiaino), un bicchiere d’acqua e mescolate.
Coprite il tegame e fate cuocere a fiamma dolce sino a che le patate saranno quasi pronte.
Verificate che vi sia ancora liquido, altrimenti aggiungete un po’ d’acqua, in quantità sufficiente a far cuocere la pasta.
Mettete la pasta e mescolate, coprite di nuovo il tegame e attendete che sia cotta. Ogni tanto mescolate e controllate che l’insieme sia cremoso e non asciutto.
Quando la pasta sarà al dente, spegnete la fiamma, unite un pizzico di pepe, il pecorino grattugiato e amalgamate. Servite subito nei piatti e gustatela ben calda.
Se le mie ricette ti piacciono, prova a visitare anche le mie bacheche su Pinterest