
Fare la pasta frolla è veramente facile e seguendo alcuni semplici accorgimenti il risultato è assicurato. Imparare a fare la pasta frolla è importante, se si fanno spesso i dolci, perchè quella venduta già pronta non è asoslutamente paragonabile. Oltre a non essere complicata, se si intende fare diversi dolci in settimana, o ci si deve organizzare con un po’ di anticipo, si può anche prepararne un po’ di più e congelarla in panetti.
Noterete da subito la differenza rispetto a quella confezionata, anche se le prime volte non vi verrà proprio perfetta.
Proviamo a farla insieme? E se ci sono dubbi o domande che desiderate fare, scrivetemi pure attraverso il form o semplicemente con un commento.
Pasta frolla
Ingredienti per circa 600 gr di pasta frolla (sufficiente per un dolce da 24 cm di diamentro e copertura)
250 gr di farina 00
120 gr di burro freddo a pezzetti
100 gr di zucchero (semolato fine o a velo, a seconda del risultato che si vuole ottenere)
2 tuorli di uova medie
2 cucchiai di acqua fredda, se serve
Buccia grattugiata di 1 limone, o 1 arancia, o 1/2 bacca di vaniglia, a seconda della farcitura prevista.
1 pizzico di sale.
Utilizzate zucchero semolato fine o a velo non solo in base ai gusti, ma soprattutto tenendo presente che con lo zucchero semolato si ottiene una frolla più granulosa, adatta a crostate di ricotta, confettura e frutta. Con lo zucchero a velo si ottiene una frolla più delicata, adatta a realizzare pasticceria fine e tortine.
Solitamente io utilizzo la buccia d’arancia se devo fare la crostata alla ricotta, o dove è previsto cioccolato, il limone a mio avviso sta meglio in una crostata di frutta fresca. In alcuni casi si può mettere anche la vaniglia (quella vera, evitate la vanillina, perchè oltre a non essere la stessa cosa, fa gonfiare la frolla). Insomma, le varianti sono tante e teniamo presenti gli ingredienti della farcitura, per stabilire se sia meglio arancia o limone.
In una ciotola capiente setacciare la farina, unire il sale e la buccia grattugiata del limone o dell’arancia, oppure l’interno della bacca di vaniglia.
In un’altra ciotola amalgamare il burro e lo zucchero con la punta delle dita molto fredde (io le metto sotto il getto dell’acqua fredda del rubinetto), molto velocemente, per non scaldarlo.
Unire il composto di zucchero e burro alla farina e distribuirlo in modo uniforme, lavorando velocemente.
Aggiungere anche i tuorli dopo averli battuti qualche secondo con i 2 cucchiai di acqua fredda.
Impastare la frolla, formare una palla, coprire con pellicola e lasciar riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
La velocità con cui si lavorano gli ingredienti nelle varie fasi è fondamentale, le prime volte è meglio avere un impasto poco lavorato, piuttosto che un impasto che è stato scaldato dalle mani e si sbriciolerà quando lo stenderemo.
Trascorsi i 30 minuti di tempo, posare la frolla su un piano antiaderente o carta da forno, stenderla con un mattarello pesante dando la forma desiderata (un disco, un rettangolo).
Se si intende realizzare delle tartellette, ricavarne dei dischi tramite una formina tagliabiscotti o un coppapasta.
Se la frolla si dovesse spezzare e diventasse un problema gestirla, aggiungete un cucchiaio di acqua freddissima, amalgamate velocemente, stendete e posatela subito nello stampo.
Foderare lo stampo con la frolla cosi ottenuta e rifilare i bordi tagliando la pasta in eccesso.
A questo punto possiamo cuocerla con la farcitura, o vuota. Le crostate di marmellata, di ricotta, ad esempio, vanno infornate già farcite, punzecchiare leggermente il fondo, farcire ed infornare.
Le crostate di frutta fresca prevedono la cottura della frolla vuota, a questo proposito sarà utile disporre sul fondo un disco di carta forno con dei fagioli secchi, in modo che in cottura la frolla non si gonfi. Far cuocere in questo modo per la metà del tempo previsto, poi terminare la cottura senza la carta e i fagioli.
N.B. Se si desidera congelarne una parte, dopo averla impastata ricavarne un panetto non troppo spesso, coprirlo con pellicola per alimenti e mettere dentro un sacchetto.
Dolci realizzati con pasta frolla:
Crostata di mele e mandorle (zucchero semolato)
Tartellette con crema alla nocciola e arancia candita (zucchero a velo)
Seguimi anche su Facebook