
Pasticcio di maccheroni con melanzane e funghi, primo piatto al forno per la domenica in famiglia, gustoso e poco impegnativo. Una ricetta di fine estate, o inizio autunno, perché mentre iniziano a comparire i primi funghi, ancora si trovano delle buone melanzane.
In questo piatto si uniscono in un saporito sughetto, per condire dei paccheri rigati, con tanto parmigiano grattugiato. Ma al contrario dei pasticci tipici regionali, questa preparazione è molto semplice e realizzata davvero con pochi ingredienti.
Pasta, verdure, pomodoro, odori. Nient’altro. Cottura veloce ai fornelli, gratinatura in forno.
Provate anche i paccheri ripieni di zucca e ricotta
Pasticcio di maccheroni con melanzane e funghi
Ingredienti per 4/6 persone
320 g di paccheri rigati
450 g di melanzane nere lunghe
250 g di funghi (va bene qualsiasi tipologia)
800 g di pomodori pelati
100 g di parmigiano grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo
2 foglie di alloro
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Cuocete separatamente le melanzane e i funghi.
Lavate e pelate le melanzane, eliminate i piccioli, poi tagliatele a tocchetti. In un tegame scaldate 4 cucchiai abbondanti d’olio, fate soffriggere uno spicchio d’aglio ed eliminatelo. Quindi aggiungete le melanzane e mescolate per alcuni minuti. Poi aggiustate di sale, coprite e fatele cuocere per circa 10 minuti.
Intanto pulite i funghi e tagliateli a fettine (se usate pioppini, lasciateli interi). In una padella scaldate 2 cucchiai d’olio, fatevi dorare uno spicchio d’aglio e unite i funghi con il prezzemolo tritato finemente. Salate e fate cuocere per circa 10/15 minuti, fate restringere eventuale liquido quindi mescolateli alle melanzane.
Lasciate insaporire insieme per un paio di minuti, dopo di che unite i pomodori pelati, che avrete precedentemente frullato. Mettete anche l’alloro, aggiustate di sale e coprite con coperchio, lasciando uno spiffero per il vapore.
Fate cuocere sino a che il pomodoro sarà un po’ ristretto e il sugo nell’insieme omogeneo e saporito. Nel frattempo, in una pentola portate a bollore dell’acqua, salate e tuffatevi i paccheri. Cuoceteli seguendo le indicazioni sulla confezione, ma lasciandoli molto al dente. Infine scolate e uniteli al sugo di melanzane e funghi, mescolate per condire uniformemente.
Cottura del pasticcio
Ungete una pirofila, versatevi uno strato di paccheri conditi e spolverizzate con abbondante parmigiano. Quindi fate un altro strato di paccheri e di nuovo parmigiano. In totale dovreste distribuire la pasta e il formaggio grattugiato di 3 strati.
Coprite la pirofila con carta alluminio, mettete in forno preriscaldato a 200° e fate cuocere per circa 15/20 minuti. Verificate che la pasta sia ben calda anche nello strato interno, fate gratinare la superficie e sfornate.
Il pasticcio di maccheroni con melanzane e funghi è buono appena cucinato, lasciate riposare per 5 minuti, poi servite.
Seguitemi anche su Twitter