Pasticcio di polenta con provola affumicata

Pasticcio di polenta con provola affumicata

Oggi prepariamo il Pasticcio di polenta con provola affumicata, un piatto unico gustoso e leggero, completo di carboidrati, verdure, proteine.
Per farlo occorre fare una base neutra di polenta, cucinandola secondo le proprie abitudini, facendola freddare e tagliandola a tocchetti.
In tal modo si otterranno una sorta di gnocchi che andranno poi uniti alle verdure cotte, il formaggio e del condimento. Dopo di che si passa tutto in forno, si scalda e si fa gratinare.
Una bontà indescrivibile e riproducibile da chiunque, basta solo un po’ di pazienza per fare la polenta e cuocere gli ortaggi.
Per dare un pizzico di sfiziosità, ho messo provola campana affumicata a cubetti, che in cottura fonde e regala un gusto pazzesco.
Pasticcio di polenta con provola broccoletti e funghi
Provate altre ricette con la polenta

Pasticcio di polenta con provola affumicata

Ingredienti per 4 porzioni

Per la polenta

250 g di farina di mais fioretto
1 lt di acqua
1 cucchiaino raso di sale
Una noce di burro

Per il condimento

400 g di broccoletti puliti
400 g di funghi coltivati tipo champignon
100 g di provola affumicata campana (io ho usato questa)
Olio extravergine di oliva
1 peperoncino
Uno spicchio d’aglio
Sale q.b.

____ Se vi fa piacere, seguite anche le mie bacheche su Pinterest ____

Per prima cosa preparate la polenta secondo le istruzioni indicate nella vostra confezione.
Io ho utilizzato la pentola a pressione, accorciando i tempi di cottura.
Ho messo a bollire l’acqua con il sale, ho tolto la pentola dal fuoco e versato la farina mescolando con una frusta.
Quindi ho chiuso con il coperchio, atteso che la valvola fischiasse, abbassato la fiamma al minimo e cotto la polenta per 7 minuti.
Al termine di questo procedimento la polenta era pronta e bella cremosa. Ho messo il burro e mescolato per incorporarlo, quindi ho versato al polenta in una teglia rettangolare, dando uno spessore di circa 1 cm.
In ogni caso, per la preparazione potete seguite il procedimento che avete già collaudato, la cosa importante è che facciate freddare la polenta ben spianata.

Nel frattempo preparate le verdure. Pulite i funghi eliminando le basi con il terriccio e sciacquateli velocemente. Tagliateli a tocchetti e cuoceteli con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e il peperoncino affettato.
Intanto fate bollire dell’acqua in un tegame e tuffatevi i broccoletti dopo averli puliti, lavati e ridotti in cimette. Fateli cuocere per circa 15 minuti, tenendoli al dente, quindi sgocciolateli.

Gratinatura del pasticcio

Quando sarà ben soda e fredda, tagliate la polenta a tocchetti rettangolari e trasferiteli in un’insalatiera. Aggiungete le cimette di broccoletti, la provola affumicata a cubetti, condite con olio extravergine di oliva e mescolate. Unite anche i funghi cotti e mescolate ancora, trasferite tutto in una pirofila unta con un velo d’olio e infornate.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 15/20 minuti, fate scaldare e gratinare la superficie, quindi sfornate. Servite il pasticcio di polenta ben caldo, è ottimo appena cucinato.
Pasticcio di polenta con provola affumicata