
Pasticcio di riso e mele, oggi vi propongo un’autentica delizia di tradizione piemontese che si cucina con renette e arance.
La sua consistenza soda, ma umida, lo rende simile ad un budino. Il profumo e la dolcezza della frutta si legano divinamente alla delicatezza del riso.
La preparazione di questo dolce prevede due passaggi: la cottura del riso nel latte e quella delle mele con l’arancia. Un terzo passaggio vede i due composti uniti e fatti rassodare in forno, sino ad ottenere il vero e proprio pasticcio.
Inutile dire che il procedimento è di una semplicità unica, anche se richiede una cottura abbastanza lunga. Chiunque è in grado di fare questo golosissimo pasticcio, che potrà essere servito come dessert di fine pasto, o come merenda di metà pomeriggio.
A dire il vero io lo adoro anche la mattina per colazione, al posto dei classici biscotti. Il suo profumo inebriante di arancia e la sua cremosità mi mettono subito di buon umore.
Forse ti possono interessare altre ricette piemontesi
Pasticcio di riso e mele
Ingredienti per una tortiera diametro 20 cm
Per la cottura del riso
120 g di riso tipo originario
800 ml di latte
2 uova medie
60 g di zucchero semolato
40 g di burro
1 pizzico di sale
Per la cottura delle mele
1 Kg e 200 g di mele renette (800 g circa di peso pulito)
120 g di zucchero semolato
1 arancia grande, succo e scorza grattugiata
Per la teglia
Un tocchetto di burro e 2 cucchiai di pane grattugiato
(Conosci già la mia pagina Facebook?)
N.B.: A mio avviso la varietà di riso più adatta è l’originario, dal chicco piccolo e tondo. E’ ricco di amido, scuoce facilmente e quindi crea la giusta cremosità necessaria in questo tipo di dolce.
Cottura del riso
Versate il latte in un pentolino, aggiungete lo zucchero e il sale, portate a bollore e quindi mettete il riso. Abbassate la fiamma e cuocetelo per circa 1 ora, ovvero sino a quando sarà molto morbido e avrà assorbito completamente il latte.
Spegnete il fornello, aggiungete il burro e mescolate per incorporarlo, quindi fate intiepidire per una decina di minuti. Ora aggiungete le uova uno alla volta, mescolando per farle assorbire bene nel composto.
Cottura delle mele
Mentre il riso è in cottura, occupatevi delle mele. Lavatele, pelatele ed eliminate i torsoli, quindi tagliatele a tocchetti. Trasferitele in un tegame, aggiungete lo zucchero, il succo di arancia e la scorza grattugiata.
Mescolate, coprite il tegame e cuocetele a fiamma bassa, sino a che saranno completamente sfatte.
Il composto dovrà essere vellutato, per cui abbiate cura di far restringere eventuale liquido in eccesso.
Preparazione del pasticcio e cottura
Unite il riso e le mele, mescolando accuratamente per ottenere un composto omogeneo. Dopo di che versatelo in una tortiera precedentemente unta e cosparsa di pangrattato, livellate e trasferite in forno.
Cuocete il pasticcio di riso e mele per circa un’ora in forno precedentemente riscaldato a 180°.
Il composto dovrà essere ben dorato e sodo, anche se la consistenza rimarrà leggermente umida per la presenza delle mele.
Sfornate e fate freddare, quindi affettate, o prelevate le porzioni con un cucchiaio, e servite.