Pasticcio di tagliatelle con ragù bianco e funghi

Pasticcio di tagliatelle con ragù bianco e funghi

pasticcio di tagliatelle
Il Pasticcio di tagliatelle con ragù bianco e funghi è un primo saporito e sostanzioso adatto ai giorni di festa. Perfetto per la domenica, da fare quando si hanno ospiti, o semplicemente perché se ne ha voglia.
Io l’ho preparato con le tagliatelle fatte in casa, ma si può cucinare anche con tagliatelle essicate. Il pasticcio di tagliatelle con ragù bianco e funghi è un po’ lungo, ma non difficile da preparare. Bisogna cuocere il ragù, i funghi a parte, preparare la besciamella, la pasta brisèe. Il resto è solo condire le tagliatelle e farcire la brisèe. Se proprio non avete tempo o pratica, potete ripiegare su una pasta brisèe pronta e le tagliatelle fresche del pastificio. Se invece il tempo non vi manca e fare la pasta è un’abitudine, divertitevi.
pasticcio di tagliatelle con ragù e funghi

Pasticcio di tagliatelle con ragù bianco e funghi

Ingredienti per 4/6 porzioni (teglia da 23 cm)

350 g di tagliatelle fresche
2 tazze di besciamella (circa 200 g. Qui la ricetta per farla)
300 g di funghi champignon freschi
100 g di parmigiano grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo fresco
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale q.b.

Per il ragù bianco
250 g di polpa di manzo tritata
50 g di speck
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 costa di sedano
2 carote medie
1 scalogno
½ tazzina di vino rosso
1 foglia di alloro
Sale e pepe
2 tazze di brodo vegetale per bagnare
(per prepararlo far cuocere 1 patata, scalogno e carota in 1 lt di acqua)

Per l’involucro
200 g di pasta brisè (Qui la ricetta per prepararla)

Preparazione degli ingredienti.

Se avete del brodo vegetale già pronto, portatelo a bollore, altrimenti preparatelo e tenete da parte al caldo.
Preparate il ragù. Sciacquate le carote, eliminate la buccia e le parti terminali, lavate anche il sedano e pelate lo scalogno. Tritate tutte le verdure con una mezzaluna. Trasferitele in un tegame in cui avrete scaldato l’olio e fatele appassire. Aggiungete la polpa di manzo, lo speck tritato finemente e l’alloro, fate dorare, mescolando con un cucchiaio. Unite il vino e sfumate. Bagnate con un mestolino di brodo, coprite e fate cuocere per circa 1 ora a fiamma bassa. Ogni tanto bagnate con il brodo, per evitare che si asciughi. Al termine della cottura, correggete di sale e mettete un pizzico di pepe.

Mentre il ragù è in cottura, preparate anche i funghi. Eliminate la parte con il terriccio, sciacquateli velocemente e affettateli. Trasferiteli in una padella in cui avrete scaldato l’olio con l’aglio a fette. Fate insaporire, poi unite il prezzemolo tritato, salate e cuoceteli per circa 20 minuti. Spegnete la fiamma.
In un tegame capiente portate a bollore dell’acqua con il sale. Cuocete al dente le tagliatelle, scolate e mettete in una zuppiera. Conditele con i funghi e la besciamella, aggiungete anche il ragù, il parmigiano (tenetene da parte 1 cucchiaio) e mescolate.
Ricetta pasticcio di tagliatelle al ragù

Assemblaggio e cottura

Prendete una teglia e foderatela con carta da forno (oppure ungete e infarinate. Disponetevi la pasta brisèe e farcitela con le tagliatelle condite. Avvicinate i bordi della pasta, eventualmente ripiegandoli. Spolverizzate con il cucchiaio di parmigiano rimasto.
pasticcio di tagliatelle ragù e funghi
Coprite con carta stagnola per non scurire la superficie prima del tempo. Infornate ad una temperatura di 190° e fate cuocere per circa 30/40 minuti, a metà cottura togliete la stagnola. Valutate i tempi e la temperatura anche in base alle caratteristiche del vostro forno. Tenete presente che la pasta brisée dovrà essere cotta e le tagliatelle ben calde.
Sfornate, lasciate riposare per 15 minuti, quindi servite.
Il pasticcio di tagliatelle con ragù bianco e funghi può essere preparato anche il giorno prima o con alcune ore di anticipo. Tenetelo in frigo sino al momento di infornare.

Pasticcio di tagliatelle con ragù bianco e funghi